Fornire una panoramica esauriente e completa di informazioni pratiche sui contratti di locazione, riguardanti in particolare i vantaggi della registrazione telematica, le agevolazioni fiscali, gli adempimenti da porre in essere per rimediare a errori e dimenticanze. Fornire una panoramica esauriente e completa di informazioni pratiche sui contratti di locazione, riguardanti in particolare i vantaggi della registrazione telematica, le agevolazioni fiscali, gli adempimenti da porre in essere per rimediare a errori e dimenticanze: è questa la finalità della Guida ‘Registrare il contratto di locazione: facile e conveniente’, realizzata dall’Agenzia delle Entrate. La Guida spiega innanzitutto le modalità con le quali adempiere […]
Obbligo di registrazione dal 01.11.2006 al 30.11.2006 per contratti in corso al 04.07.2006; per quelli successivi nei 30 giorni dall’inizio. Si devono registrare anche quelli già registrati a tassa fissa e la registrazione deve essere fatta telematicamente senza l’obbligo di allegare il testo Obbligo di registrazione dal 01.11.2006 al 30.11.2006 per contratti in corso al 04.07.2006; per quelli successivi nei 30 giorni dall’inizio. Si devono registrare anche quelli già registrati a tassa fissa e la registrazione deve essere fatta telematicamente senza l’obbligo di allegare il testo. Se una delle parti è una persona fisica può registrarlo manualmente. L’imposta dovuta per […]
Diventa finalmente operativa la cancellazione semplificata delle ipoteche senza la necessità di ricorrere al Notaio. Come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’Agenzia del territorio ha reso operativa la procedura prevista dalla legge Bersani. Diventa finalmente operativa la cancellazione semplificata delle ipoteche senza la necessità di ricorrere al Notaio. Come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’Agenzia del territorio ha reso operativa la procedura prevista dalla legge Bersani. Il nuovo procedimento prevede che l’ipoteca venga cancellata, d’ufficio, senza alcun onere per il debitore, a seguito di “comunicazione” del creditore alla conservatoria. I provvedimenti prevedono la creazione del registro delle comunicazioni dei creditori che attivano […]
Locazione immobili ad uso abitativo, cosa dice la legge. Capo I – LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO (legge 431 / 98) Art. 1. (Ambito di applicazione). 1. I contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo, di seguito denominati ‘contratti di locazione’, sono stipulati o rinnovati, successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dei commi 1 e 3 dell’articolo 2. 2. Le disposizioni di cui agli articoli 2, 3, 4, 7, 8 e 13 della presente legge non si applicano:a) ai contratti di locazione relativi agli immobili vincolati ai sensi della legge […]
Quando un contratto di affitto viene interrotto prima della sua naturale scadenza bisogna versare 67,00 euro. Quando un contratto di affitto viene interrotto prima della sua naturale scadenza bisogna versare 67,00 euro tramite F23 e portare all’agenzia delle entrate di competenza la relativa ricevuta di risoluzione.