Buongiorno, il mio problema è questo: ho un appartamento in un grosso condominio e due anni fa sono stati eseguiti i lavori di rifacimento della facciata. I vari condòmini potevano decidere se fare o meno l’imprmeabilizzazione dei propri terrazzi. Il nostro vicino del piano di sopra non ha fatto queste opere … Buongiorno, il mio problema è questo: ho un appartamento in un grosso condominio e due anni fa sono stati eseguiti i lavori di rifacimento della facciata. I vari condòmini potevano decidere se fare o meno l’imprmeabilizzazione dei propri terrazzi. Il nostro vicino del piano di sopra non ha […]
Frequentemente dopo aver acquistato o affittato un fabbricato ad uso industriale ci si accorge che alcuni requisiti fondamentali ai fini della sicurezza sul lavoro, necessari per potervi installare la propria attività, non sono stati rispettati. Frequentemente dopo aver acquistato o affittato un fabbricato ad uso industriale ci si accorge che alcuni requisiti fondamentali ai fini della sicurezza sul lavoro, necessari per potervi installare la propria attività, non sono stati rispettati.Di seguito sono elencati i “REQUISITI MINIMI DEL FABBRICATO”che devono essere presenti: – impianto elettrico eseguito correttamente e corredato della “Dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte” (art. 9 legge n. […]
Tabella riassuntiva delle imposte per l’acquisto di un immobile. Dalla cessione di un immobile può derivare una plusvalenza, vale a dire una differenza positiva tra il corrispettivo percepito nel periodo d’imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato dei costi inerenti il bene stesso. Tabella riassuntiva delle imposte per l’acquisto di un immobile. Venditore Imposte Privato impresa ‘non costruttrice’e che non ha eseguito lavori di restauro, risanamento o ristrutturazione impresa costruttice (o di ristrutturazione) che vende dope 4 anni dalla data di ultimazione dei lavori Registro 7% Ipotecaria 2% Catastale 1% impresa ‘costruttrice’ […]
Se si affitta un immobile o un fondo rustico, sia l’affittuario che il proprietario sono obbligati a registrare il ‘contratto di locazione’ e ad assolvere contestualmente l’imposta di registro sul canone pattuito e l’imposta di bollo. Se si affitta un immobile o un fondo rustico, sia l’affittuario che il proprietario sono obbligati a registrare il “contratto di locazione” e ad assolvere contestualmente l’imposta di registro sul canone pattuito e l’imposta di bollo. Il contratto deve essere registrato entro trenta giorni dalla data di stipula, previo pagamento delle relative imposte, purché l’affitto abbia una durata complessiva superiore ai trenta giorni nell’anno […]
Dal 1° settembre 2009 tutti gli impianti degli ascensori installati entro il 24 giugno 1999 devono essere sottoposto a una analisi dei rischi. Dal 1° settembre 2009 tutti gli impianti degli ascensori installati entro il 24 giugno 1999 devono essere sottoposto a una analisi dei rischi. L’amministratore di condominio, nell’ambito del suo mandato, è tenuto a curare il rispetto della normativa tecnica e legislativa in materia di sicurezza di tutti gli impianti installati nell’edificio amministrato. Tale adempimento si rivela particolarmente impegnativo e rischioso in quanto il legislatore ha aggiornato in modo vertiginoso le normative in argomento accogliendo anche le normative […]