Indipendentemente dagli accordi raggiunti dalle parti e addirittura dal riparto previsto dalla legge circa l’onere della manutenzione del bene, la responsabilità nei confronti dei terzi per i danni prodotti dal bene locato in conseguenza della mancata o intempestiva manutenzione resta in ogni caso in capo al proprietario del bene stesso in quanto custode ai sensi dell’art. 2051 del Codice Civile. Indipendentemente dagli accordi raggiunti dalle parti e addirittura dal riparto previsto dalla legge circa l’onere della manutenzione del bene, la responsabilità nei confronti dei terzi per i danni prodotti dal bene locato in conseguenza della mancata o intempestiva manutenzione resta […]
Naturalmente nessuno ci può impedire di considerare nostro congiunto anche il più remoto dei parenti, ma la legge tende a fissare limiti oltre i quali ai vincoli di sangue non viene più dato rilievo giuridico. L’art. 572 del Codice Civile stabilisce che siano chiamati alla successione in assenza di testamento e di congiunti prossimi i parenti fino al sesto grado.Possono ancora considerarsi parenti coloro che siano nipoti (ovvero figli dei figli) di fratelli o di sorelle. Per calcolare il grado di parentela fra due persone è infatti necessario contare i soggetti che li uniscono passando attraverso l’antenato comune che non […]
Io e mio marito vorremo sapere se ci è possibile lasciare tutta la nostra casa in eredità ai nipotini minorenni escludendo nostro figlio che consideriamo non meritevole. Roberta C. Saluzzo Io e mio marito vorremo sapere se ci è possibile lasciare tutta la nostra casa in eredità ai nipotini minorenni escludendo nostro figlio che consideriamo non meritevole. Roberta C. Saluzzo I figli sono titolari della cosiddetta quota di legittima. Questo significa che essi sono eredi necessari e che possono impugnare un testamento di per se valido se non impugnato che neghi a essi la parte di eredità loro garantita per […]
Le manutenzioni in condominio sono regolate da scadenze fissate per legge, ad esempio i controlli relativi agli ascensori e al riscaldamento, altre sono guidate dal buon senso. Ecco in sintesi una programmazione esempio dei lavori, tenendo conto che le scadenze dipendono da vari fattori: materiali utilizzati, qualità della messa in opera, modalità di utilizzo e caratteristiche ambientali. COPERTUREIl tetto in tegoleManutenzione ordinaria: 1 annoManutenzione straordinaria: 5 anniRistrutturazione: 10-40 anniQuesto tipo di copertura necessita di ispezione ogni 2 anni, va controllato anche dopo un temporale di eccezionale entità. I punti deboli sono: il colmo , le falde e i camini. Una […]
La registrazione deve essere sempre eseguita entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto o dalla sua decorrenza , se anteriore. La registrazione deve essere sempre eseguita entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto o dalla sua decorrenza , se anteriore. L’imposta di registro ammonta al 2% del canone annuo (con un minimo di 67 euro) moltiplicato per il numero delle annualità. Per i contratti a canone agevolato (art.2 comma 3 n. 431/1998) il corrispettivo annuo da considerare per il calcolo dell’imposta di registro è del 70%, se l’immobile si trova in un Comune considerato ad alta […]