Un breve sunto sull’applicazione della cedolare secca. La cedolare secca sui canoni di affitto delle abitazioni pari al 19% o 21% per i contratti agevolati e del 21 per cento per gli altri contratti passa in vigore dall’inizio del 2011, si tratta in sostanza di un tentativo di agevolazione fiscale che sostituisce l’irpef che parte dal 23% fino al 43% con un’ imposta secca sostitutiva. Inoltre la cedolare secca oltre il pagamento dell’Imposta Irpef copre le addizionali comunale e regionali, l’imposta di bollo e l’imposta di registro (ma ci sono casi in cui l’imposta di registro continua a d essere […]
Emessa la sentenza 4706/2011: i padroni che non prendono provvedimenti rischiano il carcere. Dovranno stare molto attenti, in seguito alla sentenza 4706/2011 della Corte di Cassazione, i proprietari di cani che risiedono nelle vicinanze di altre abitazioni. Quattro siciliani residenti a Nicosia sono infatti stati condannati ‘alla pena di 2 mesi di arresto ciascuno oltre al pagamento delle spese processuali’, poiché, ‘ quali proprietari di cani, non impedivano che gli strepiti dei loro animali arrecassero disturbo di notte a diverse persone’.Così si è espressa la Suprema Corte, a seguito delle continue lamentele dei vicini di casa, che ormai da tempo si […]
Nella sentenza di divorzio il giudice può assegnare la casa coniugale a uno dei due coniugi. Nella sentenza di divorzio il giudice può assegnare la casa coniugale a uno dei due coniugi: essa spetta di preferenza al genitore cui vengono affidati i figli minori, ma anche a quel genitore con cui convivono i figli anche dopo la maggiore età, in altre parole l’applicazione della legge n. 54/2006 sull’affidamento condiviso prevede che la casa sia assegnata al genitore col quale i figli manterranno la residenza. In linea di principio, l’obbligo dei rapporti con il fisco diviene automaticamente il coniuge cui viene […]
Un contratto di locazione per uso non abitativo cessa definitivamente alla scadenza dei 12 anni ma le legge prevede che il vecchio inquilino abbia comunque diritto di prelazione rispetto ad un eventuale nuovo inquilino. Ecco quando il diritto di prelazione vale e quando no. L’articolo 40 della legge 392/1978 stabilisce a favore dell’inquilino il diritto per legge a essere preferito a chiunque altro qualora offra le stesse condizioni proposte da chi vorrebbe subentrargli. Così può stipulare un nuovo contratto.La prelazione scatta se l’inquilino ha contatti con il pubblico ovvero se si tratta di negozio e attività simili. Sono esclusi dalla […]
La servitù o diritto di attraversare il suolo altrui si può anche acquisire per usucapione ma a certe condizioni. La servitù più comune è quella del passaggio che consente al proprietario di un immobile che non ha accesso diretto alla strada pubblica di passare sul suolo altrui. Le servitù possono anche costituirsi per usucapione attraverso l’uso tollerato dalla controparte per almeno 20 anni. E’ necessario però che esse siano evidenti oche vi siano opere o manufatti che rendono palese l’uso del fondo a favore di quello confinante. Riguardo alle servitù di passaggio i giudici avevano precisato che può essere considerata […]