Vi invitiamo a leggere il brillante articolo scritto da Giacomo Poretti sulla convivenza in condominio apparso sulla Stampa. Vi invitiamo a leggere il brillante articolo scritto da Giacomo Poretti sulla convivenza in condominio apparso sulla Stampa del 4 marzo 2012 cliccando sul link sottostante: Condominio, qui nasce la convivenza (in)civile
A chi spettano le detrazioni fiscali del 36% e 55%? La manovra Salva Italia del governo Monti ha introdotto alcune importanti novità di grande interesse per il settore edile e per i professionisti, in particolare per quanto riguarda le detrazioni fiscali del 36% e del 55%. La detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie diventa permanente. Restano confermati la percentuale di detrazione del 36%, il tetto massimo di 48.000 € per unità immobiliare e la ripartizione della detrazione in 10 rate annuali. Agli interventi detraibili già previsti dalla normativa vigente, si aggiungono quelli per la ricostruzione o il ripristino di immobili […]
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è entrata in vigore a partire dal 01 gennaio 2012. Leggete come calcolare l’IMU e ricordate che il calcolo è gratuito per i tesserati FEDERCASA. L’IMU (Imposta Municipale Unica) è entrata in vigore a partire dal 01 gennaio 2012. Per calcolarla dovete avere a disposizione: la visura catastale con la rendita del vostro immobile e i coefficienti applicati nel vostro comune. E’ un’imposta che va calcolata sulla rendita catastale rivalutata con appositi coefficienti e si applica con questi coefficienti di base: – Abitazione principale ed una pertinanza 0.40 ( riducibile o aumentabile dal comune di residenza […]
Buongiorno, siamo una giovane coppia ed abbiamo deciso di sposarci così in quest’ottica e con l’aiuto dei nostri genitori stiamo per acquistare un appartamento ancora in costruzione. Abbiamo quindi iniziato a chiedere dei preventivi ai vari notai finché non ci siamo accorti di una clausola inserita nel compromesso dall’impresa edile che ci vincola sulla scelta del notaio. Ma non spetterebbe a chi compera la scelta del notaio? Lucia R. Fossano Buongiorno, siamo una giovane coppia ed abbiamo deciso di sposarci così in quest’ottica e con l’aiuto dei nostri genitori stiamo per acquistare un appartamento ancora in costruzione. Abbiamo quindi iniziato […]
Sentenza del 3 novembre 2011 con l’obbligo di rispettare l’ordine del giorno in assemblea. La sentenza n. 21319 del 3 novembre 2011, emessa dal tribunale di Roma, afferma che non è valida la delibera assembleare relativa ad argomenti non indicati all’ordine del giorno. Così facendo non si consentirebbe infatti ai singoli condomini di valutare se partecipare o meno alla riunione e, in caso di scelta positiva, stabilire per tempo se proporre obiezioni o suggerimenti a quanto riportato dall’amministratore. Il tribunale di Roma ha recentemente dato ragione a due condomini che hanno impugnato la delibera dell’assemblea che, in riferimento al punto […]