Dal 24 aprile scorso sul sito internet dell’Agenzia è possibile richiedere i duplicati di Tessera Sanitaria e tesserino di codice fiscale. Dal 24 aprile scorso sul sito internet dell’Agenzia è possibile richiedere i duplicati di Tessera Sanitaria e tesserino di codice fiscale. L’applicazione consentirà a tutti i cittadini (abilitati e non ai servizi telematici) di richiedere il duplicato della Tessera Sanitaria e del tesserino di codice fiscale. Collegandosi al sito internet dell’Agenzia delle Entrate è pertanto possibile ottenere il duplicato della tessera in caso di furto, smarrimento o perché la stessa è deteriorata o illeggibile. E’ consentita una sola […]
Gentile associazione FEDERCASA, sono proprietario di un appartamento dato in locazione. Recentemente, l’appartamento a seguito di un furto, ha subito danni alla porta d’ingresso. Tale porta è stata sostituita in quanto non riparabile. Consultando il Vostro manuale ho appreso che le spese della sostituzione porta spettano all’inquilino. Considerato che i pareri in merito sono discordanti, vi chiedo cortesemente se quanto scritto nel vostro manuale è legato a una norma ben precisa riguardante la Gentile associazione FEDERCASA, sono proprietario di un appartamento dato in locazione. Recentemente, l’appartamento a seguito di un furto, ha subito danni alla porta d’ingresso. Tale porta è […]
Vi invitiamo a leggere il brillante articolo scritto da Giacomo Poretti sulla convivenza in condominio apparso sulla Stampa. Vi invitiamo a leggere il brillante articolo scritto da Giacomo Poretti sulla convivenza in condominio apparso sulla Stampa del 4 marzo 2012 cliccando sul link sottostante: Condominio, qui nasce la convivenza (in)civile
A chi spettano le detrazioni fiscali del 36% e 55%? La manovra Salva Italia del governo Monti ha introdotto alcune importanti novità di grande interesse per il settore edile e per i professionisti, in particolare per quanto riguarda le detrazioni fiscali del 36% e del 55%. La detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie diventa permanente. Restano confermati la percentuale di detrazione del 36%, il tetto massimo di 48.000 € per unità immobiliare e la ripartizione della detrazione in 10 rate annuali. Agli interventi detraibili già previsti dalla normativa vigente, si aggiungono quelli per la ricostruzione o il ripristino di immobili […]
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è entrata in vigore a partire dal 01 gennaio 2012. Leggete come calcolare l’IMU e ricordate che il calcolo è gratuito per i tesserati FEDERCASA. L’IMU (Imposta Municipale Unica) è entrata in vigore a partire dal 01 gennaio 2012. Per calcolarla dovete avere a disposizione: la visura catastale con la rendita del vostro immobile e i coefficienti applicati nel vostro comune. E’ un’imposta che va calcolata sulla rendita catastale rivalutata con appositi coefficienti e si applica con questi coefficienti di base: – Abitazione principale ed una pertinanza 0.40 ( riducibile o aumentabile dal comune di residenza […]