Precisazioni sui parcheggi condominiali: maggioranze o unanimità. Per adibire il cortile a parcheggio di autovetture è necessario il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti al condominio, in rappresentanza di almeno 667/1.000 ma se l’area è destinata a parco-giardino occorre l’unanimità. E’ possibile parcheggiare l’auto nel cortile condominiale se il regolamento non dichiara uno specifico divieto che può essere previsto solo da un regolamento contrattuale o da un accordo al quale abbiano aderito tutti i condomini. Per assegnare a ciascun condomino una parte del cortile in uso esclusivo e permanente, da adibire a parcheggio è necessario il consenso di tutti in […]
Tutti i condomini, in proporzione ai millesimi di proprietà, devono contribuire alla manutenzione e alla ricostruzione del lastrico solare condominiale e solo all’unanimità ne possono deliberare la sostituzione. Pena l’annullo della delibera. Alla spesa occorrente per la manutenzione e alla ricostruzione del lastrico solare condominiale devono contribuire tutti i condomini, in proporzione ai millesimi di proprietà. Un’assemblea può deliberare di sostituire il lastrico solare condominiale con il tetto solo all’unanimità altrimenti sarebbe nulla e quindi impugnabile senza limite di tempo, in quanto, pur restando immutata la funzione di copertura del fabbricato, risulterebbero compromesso le facoltà accessorie di godimento consentite dalla […]
Se i condomini non pagano le spese condominiali l’amministratore non potrà pagare i fornitori e secondariamente i fornitori saranno costretti a ricorrere a vie legali per recuperare il proprio credito rapidamente. Di fronte alle richieste delle imprese fornitrici primo responsabile è il condominio, anche se, non potendo pignorare e vendere l’ascensore o le scale, l‘unica possibilità del creditore è aggredire le somme depositate dall’amministratore sul conto corrente del condominio. In mancanza di fondi quindi le sue aspettative andranno deluse. L’amministratore opera sempre in nome e per conto dei singoli condomini, stipulando contratti nel loro interesse e assumendo impegni che fanno […]
Se i rumori e le esalazioni superano la normale tollerabilità di cui all’articolo 844 del Codice Civile ci si può rivolgere al Giudice di Pace, in particolare per i rumori, si può ricorrere all’autorità giudiziaria con una querela per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. Se i rumori e le esalazioni superano la normale tollerabilità di cui all’articolo 844 del Codice Civile ci si può rivolgere al Giudice di Pace, in particolare per i rumori, si può ricorrere all’autorità giudiziaria con una querela per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. […]
L’Assemblea può, a maggioranza, limitare l’uso che i condomini possono fare della propria unità immobiliare, per esempio che possa essere adibita a studio estetico? (Renata B. Fossano) L’Assemblea può, a maggioranza, limitare I’uso che i condomini possono fare della propria unità immobiliare, per esempio che possa essere adibita a studio estetico? (Renata B. Fossano) No, è necessario il consenso dei proprietari le cui unità immobiliari debbano essere gravate dalle limitazioni (Cassazione 14/3/1970, n 674), consenso che può risultare anche da un regolamento contrattuale (Cassazione 15/04/1999 n. 3749). Però il conduttore è tenuto a rispettare i limiti di destinazione dell’immobile poiché […]