Diamo di seguito una tabella dei periodi di accensione e degli orari consentiti a seconda delle varie zone climatiche. Per sapere a quale zona climatica appartiene il vostro comune, consultate la sezione SCIOGLIDUBBI e scaricate la guida: ZONE CLIMATICHE DEL PIEMONTE ZONA CLIMATICA PERIODO DI ACCENSIONE ORARIO CONSENTITO* A 1° dicembre – 15 marzo 6 ore giornaliere B 1° dicembre – 31 marzo 8 ore giornaliere C 15 novembre – 31 marzo 10 ore giornaliere D 1° novembre – 15 aprile 12 ore giornaliere E 15 ottobre – 15 aprile 14 ore giornaliere F nessuna limitazione nessuna limitazione * Negli […]
Buongiorno, fra le altre cose sono titolare di un bellissimo appartamento situato in centro storico. Considerato che gli immobili storici vincolati godono già di alcune agevolazioni fiscali, volevo sapere se è conveniente fare la cedolare secca con questo tipo di immobili. Grazie. G.C. Torino. Buongiorno, fra le altre cose sono titolare di un bellissimo appartamento situato in centro storico. Considerato che gli immobili storici vincolati godono già di alcune agevolazioni fiscali, volevo sapere se è conveniente fare la cedolare secca con questo tipo di immobili. Grazie. G.C. Torino. Il regime della cedolare secca sugli affitti è previsto anche in favore dei […]
Architettura e paesaggio di montagna: se ne occupa lo IAM (Istituto di Architettura Montana) L’architetto Lorenzo Mamino, già Professore Ordinario presso il Politecnico di Torino, ci segnala l’interessante sito: http://areeweb.polito.it/ricerca/IAM/ dell’Istituto di Architettura Montana presso il DAD, Dipartimento di Architettura e Design della Facoltà di Architettura, Politecnico. Gli obiettivi che si pone l’Istituto sono di promozione e realizzazione di ricerche con formazioni di reti appropriate, supporto alle comunità locali, valorizzazione e divulgazione delle culture architettoniche montane e attività didattiche connesse. Sul sito sono stati inseriti anche i tre numeri della rivista on line ARCh ALP sinora redatti. Vi invitiamo ad […]
Nuovi chiarimenti dell’agenzia del territorio in merito all’accatastamento degli impianti fotovoltaici. Il 22 giugno 2012 l’agenzia ha diramato una nota operativa in merito all’accatastamento degli impianti fotovoltaici e ai requisiti per la ruralità. La nota è suddivisa nei seguenti paragrafi: • Criteri generali per l’attribuzione della categoria e della rendita• Le installazioni fotovoltaiche per le quali sussiste l’obbligo di accatastamento• La ruralità degli immobili ospitanti gli impianti fotovoltaiciPer quanto riguarda le installazioni fotovoltaiche per le quali sussiste l’obbligo di accatastamento viene precisato che nel caso di installazioni fotovoltaiche architettonicamente integrate o parzialmente integrate e realizzate su aree di pertinenza di […]
Requisiti per impugnare una delibera condominiale: possibile annullabilità o validità per scadenza dei termini. La delibera è nulla quando il vizio che la inficia è insanabile: per esempio se è priva degli elementi essenziali, se incide su diritti individuali, sulle cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di un condomino senza il suo consenso, se cade su un oggetto impossibile o illecito (ossia contrario all’ordine pubblico, alla morale o al buon costume: per esempio la realizzazione di un’opera abusiva), o che non rientra nella competenza dell’assemblea. Lo stesso dicasi se la delibera viene approvata a maggioranza anziché con la […]