Ritorniamo ancora una volta sulla riforma del condominio, data ormai l’imminenza della sua entrata in vigore (il 18 giugno prossimo). Ritorniamo ancora una volta sulla riforma del condominio, data ormai l’imminenza della sua entrata in vigore (il 18 giugno prossimo). Il legislatore ha inteso segnare un punto fermo e chiudere ogni discussione in merito alla videosorveglianza, dopo alterne e contrastanti pronunce. La videosorveglianza è lecita e le telecamere possono essere installate a maggioranza di cui all’art. 1136 comma 2 del Codice Civile. La norma cui fare riferimento è l’art. 1122 ter C.C., il quale prescrive che le deliberazioni concernenti l’installazione […]
Vi presentiamo di seguito uno storico formato Tabella degli Interessi legali che devono essere riconosciuti per legge alle cauzioni versati nelle mani dei proprietari. Vi presentiamo di seguito uno storico formato Tabella degli Interessi legali che devono essere riconosciuti per legge alle cauzioni versati nelle mani dei proprietari. La riga in azzurro si riferisce al momento attuale. TASSO LEGALE DAL AL 5,0% 19/04/1942 15/12/1990 10,0% 16/12/1990 31/12/1996 5,0% 01/01/1997 31/12/1998 2,5% 01/01/1999 31/12/2000 3,5% 01/01/2001 31/12/2001 3,0% 01/01/2002 31/12/2003 2,5% 01/01/2004 31/12/2007 3,0% 01/01/2008 31/12/2009 1,0% 01/01/2010 31/12/2010 1,5% 01/01/2011 31/12/2011 2,5% 01/01/2012 31/12/2013 1,0% 01/01/2014 31/12/2014 0,5% 01/01/2015 31/12/2015 […]
La riforma del condominio (che entrerà in vigore il prossimo 18 giugno) ha stabilito la soluzione ad un problema giurisprudenziale che permaneva da tempo in tema di trasformazione dell’impianto di riscaldamento. La riforma del condominio (che entrerà in vigore il prossimo 18 giugno) ha stabilito la soluzione ad un problema giurisprudenziale che permaneva da tempo in tema di trasformazione dell’impianto di riscaldamento. L’attuale disciplina, infatti, prevede che il singolo condomino possa rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento se dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal […]
Ceva – Mercoledì 13 febbraio 2013 è stato confermato definitivamente l’accordo che ratifica il nuovo Deposito Cauzionale per i tesserati FEDERCASA. Ceva – Mercoledì 13 febbraio 2013 è stato confermato definitivamente l’accordo che ratifica il nuovo Deposito Cauzionale per i tesserati FEDERCASA. Si tratta nello specifico di un deposito già pronto per il versamento della cauzione d’affitto, senza spese per l’inquilino e per il proprietario. Garantisce il proprietario una procedura veloce per il rimborso della cauzione dell’inquilino. Al termine del contratto di locazione l’inquilino ha la possibilità di vedersi liquidato il tasso legale di interesse (oggi 2,5%). Nessun rischio di […]
A partire dal 18 giugno 2013 si possono tenere animali negli appartamenti condominiali purché siano animali domestici. La riforma del condominio apre definitivamente le porte agli animali domestici escludendo invece tutte le specie esotiche. Fermo restando la piena responsabilità del proprietario relativamente al controllo e alla custodia del proprio animale, soprattutto per quanto riguarda le parti comuni, l’art. del Codice Civile n. 1138 riformulato dalla legge 220/2012 che entrerà in vigore a partire dal 18 giugno 2013 ha stabilito che non si potrà più proibire di possedere animali domestici in condominio. La norma rimane comunque valida per i regolamenti contrattuali che […]