I nuovi obblighi della Riforma del Condominio: i tempi e modalità per il rendiconto condominiale. Sino alla legge n. 220 del 2012 (la c.d. Riforma del Condominio) la legge non poneva particolari obblighi di tenuta della contabilità in capo all’amministratore. In particolare, secondo i Giudici chiamati a pronunciarsi sul punto, non era necessario che la contabilità fosse tenuta dall’amministratore con rigorose forme analoghe a quelle previste per i bilanci delle società, essendo invece sufficiente che essa fosse idonea a rendere intellegibile ai condomini le voci di entrata e di spesa, con le quote di ripartizione; né di richiedeva che queste […]
A seconda dei condomini il giardino può essere considerato parte comune oppure di proprietà esclusiva. A seconda dei condomini il giardino può essere considerato parte comune oppure di proprietà esclusiva. E’ parte comune solo quando è così identificato nel regolamento di condominio oppure nei singoli atti di acquisto. In mancanza di espresso riferimento, il giardino spetta invece al condomino che ne ha effettivamente la disponibilità, oppure al condomino a cui è attribuito come pertinenza della sua singola proprietà. Se l’uso del giardino è considerato parte comune, il suo uso deve essere garantito ad ogni condomino, al quale è anche permesso […]
Gentile Federcasa, La ditta di manutenzione che gestisce il controllo della caldaia mi manda ogni anno l’addetto per il controllo dell’impianto sia in casa che in ufficio, controllo che viene a costarmi una bella cifra. Un mio conoscente mi ha fatto notare però che il controllo non è obbligatorio ogni anno. Potete ragguagliarmi in merito agli obblighi di legge? Graziella B. Mondovì Gentile Federcasa, La ditta di manutenzione che gestisce il controllo della caldaia mi manda ogni anno l’addetto per il controllo dell’impianto sia in casa che in ufficio, controllo che viene a costarmi una bella cifra. Un mio conoscente […]
Sino ad oggi, le disposizioni normative in materia di documentazione condominiale sono state scarne: si sa, infatti, che esiste un regolamento (obbligatorio quando il numero dei condomini è superiore a dieci), un registro dei verbali e nient’altro. Sino ad oggi, le disposizioni normative in materia di documentazione condominiale sono state scarne: si sa, infatti, che esiste un regolamento (obbligatorio quando il numero dei condomini è superiore a dieci), un registro dei verbali e nient’altro. Dal 18 giugno 2013, entrata in vigore della legge n. 220/2012, gli obblighi in capo all’amministratore saranno ampliati con l’obbligatorietà di tenuta di due nuovi registri. […]
Affrontiamo, con una panoramica il più completa possibile una questione sempre attuale. I balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni, ai sensi dell’art. 1117 del Codice Cvile, essendo elementi accidentali e non portanti della struttura del fabbricato e non essendo destinati all’uso o al servizio di esso. Tuttavia, la giurisprudenza ormai costante ritiene che i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore del balcone si debbono considerare beni comuni a tutti, quando svolgono una prevalente funzione estetica per il decoro della facciata. A carico di tutti i condomini, quindi, sono le […]