La riforma della disciplina condominiale interviene sull’art. 70 delle disposizioni attuative del codice civile. La riforma della disciplina condominiale interviene sull’art. 70 delle disposizioni attuative del codice civile. La norma, molto nota ma praticamente inapplicata per l’irrilevante entità dell’importo, prevedeva (e prevede) la possibilità che il regolamento di condominio contempli una “multa” per il condomino che si renda responsabile di un’infrazione al regolamento stesso. Il testo rimane sostanzialmente inalterato, salvo il necessario aggiornamento dell’importo che ora sale da euro 0,05 ad euro 200,00. La legge, quindi, colma finalmente una lacuna che era stata messa in rilievo da più parti, soprattutto […]
Buongiorno, chiedo cortesemente un’informazione: ho venduto un appartamento. Qualche giorno fa l’acquirente mi ha detto che la caldaia non risulta revisionata (o come si dice) dal 2008, perché evidentemente l’inquilino non ha provveduto (era in affitto quando ne ero io il proprietario). l’acquirente mi dice che devo provvedere al pagamento dal 2008 a oggi. Due domande: – Spetta davvero a me? – Perché dal 2008 a oggi? Non si dovrebbe fare la messa a punto della caldaia oggi e pagare l’uscita Buongiorno, chiedo cortesemente un’informazione: ho venduto un appartamento. Qualche giorno fa l’acquirente mi ha detto che la caldaia non […]
L’installazione della videosorveglianza è carico del proprietario o del conduttore di uno degli appartamenti? Grazie. Tina. L’installazione della videosorveglianza è carico del proprietario o del conduttore di uno degli appartamenti? Grazie. Tina. Gentile signora, non la domanda non è ben formulata , provo a ipotizzare due casi: a) il condominio per motivi di sicurezza ha deliberato di installare una videosorveglianza; b) l’inquilino ha richiesto una videosorveglianza per il proprio appartamento. Nel primo caso presunto, se imposto dall’assemblea di condominio, la spesa è a carico del proprietario. Nel secondo caso è facoltà dei proprietari di installare o meno la videosorveglianza oppure […]
Buongiorno, ho visto con interesse il Vs. utile vademecum relativo alla ripartizione delle spese per proprietari/inquilini. Tra le varie voci non ho trovato quella che m’interessava e per questo vi scrivo spiegandovi il mio problema. Ho avuto in locazione un immobile ad uso commerciale (capannone) per la durata di circa 16 anni, la locazione si è conclusa su invito del proprietario, al quale avevo richiesto, visti i tempi di crisi , una riduzione del canone d’affitto, e avendo avuto come rispo Buongiorno, ho visto con interesse il Vs. utile vademecum relativo alla ripartizione delle spese per proprietari/inquilini. Tra le varie voci […]
‘Ogni sostanza è veleno e nessuna è perfettamente innocua; soltanto la dose ne determina la velenosità.’ (Paracelso). In effetti pur non rendendocene conto, o trascurando del tutto la questione, i giardini a volte vengono abbelliti da esemplari di piante molto scenografiche come i maggiociondoli che purtroppo sono piante velenose. Il maggiociondolo, nome comune per Laburnum anagyroides, appartenente alla famiglia delle Leguminose, in generale sono alberi rustici, infatti resistono fino a 1000 metri d’altezza sul livello del mare nelle nostre zone. La loro bellezza sta nelle rigogliose infiorescenze pendenti di un giallo dorato che donano fascino al nostro giardino e che […]