Buongiorno, per una svista ho presentato in ritardo la proroga di un contratto a cedolare secca e quando sono andata a presentarla all’ufficio l’impiegato mi ha chiesto di pagare l’imposta di registro con sanzione e in più l’ingrazione della dichiarazione dei redditi. Io non capisco perché visto che per la cedolare secca non si paga niente, insomma vorrei sapere se le richieste fattemi sono lecite o meno Buongiorno, per una svista ho presentato in ritardo la proroga di un contratto a cedolare secca e quando sono andata a presentarla all’ufficio l’impiegato mi ha chiesto di pagare l’imposta di registro con […]
La conversione in legge del Dl 63/2013, avvenuta con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 3/8/2013 della Legge 90/2013, ha confermato la sostituzione della vecchia ACE con la nuova certificazione energetica degli edifici APE (attestato di prestazione energetica) . Dallo scorso 6 giugno è quindi in vigore l`obbligo di allegare ai contratti di compravendita immobiliare e di locazione (quelli nuovi) la nuova attestazione energetica denominata APE, pena la nullità dei contratti stessi. Il decreto prevede un regime di transizione: fino all’emanazione dei decreti ministeriali che fissano i criteri di calcolo dei nuovi parametri tecnici a cui riferirsi si può redigere il […]
Apparsa fra i nuovi obblighi della Riforma, vi spieghiamo di cosa si tratta in questo breve articolo. Secondo l’art. 1130 n. 6 del C.C. ogni condominio è tenuto alla redazione del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari, degli usufruttuari, dei comodatari e anche degli inquilini, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza. A tale obbligo dell’amministratore corrisponde però il dovere del condomino di comunicare ogni variazione dei suddetti dati in forma scritta entro sessanta giorni da quando la variazione […]
Salve, volevo avere una informazione riguardo la possibilità di erigere una recinzione o muro in giardino di proprietà. La questione riguarda un fabbricato di due piani dato in comodato d’uso gratuito a due fratelli. Il fabbricato è di proprietà del padre.Dato il cattivo rapporto tra i fratelli si è deciso, con il benestare del proprietario dell’immobile, di fare una recinzione nel giardino comune che divida l’ingresso tra le due case (piano terra e ingresso al secondo piano tramite scala es Salve, volevo avere una informazione riguardo la possibilità di erigere una recinzione o muro in giardino di proprietà. La questione […]
Buonasera dott. Del Giacco, ho letto l’articolo NOTE SUL GIARDINO, che mi ha suscitato una domanda: chi paga la riparazione straordinaria della recinzione interna di un giardino condominiale dato in uso esclusivo ai quattro proprietari del piano terra? La ringrazio anticipatamente per una sua cortese risposta, mentre colgo l’occasione per inviarLe cordiali saluti, Emilio A. Buonasera dott. Del Giacco, ho letto l’articolo NOTE SUL GIARDINO, che mi ha suscitato una domanda: chi paga la riparazione straordinaria della recinzione interna di un giardino condominiale dato in uso esclusivo ai quattro proprietari del piano terra? La ringrazio anticipatamente per una sua cortese […]