Nuova aliquota per la cedolare secca sui canoni concordati a partire da dicembre. A partire da dicembre l’agenzia autorizza il pagamento della cedolare secca con aliquota ridotta dal 19% al 15% già con l’acconto di dicembre. Comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate del 22/11/2013 n.166.
Gentili signori, necessito di Vs consulenza sul seguente problema: sono in possesso di un alloggio in un condominio di tredici unità e riscaldamento centrale. Da parte di un condomino viene richiesta la possibilità di slacciarsi dall’impianto centrale e di montare nel suo alloggio una caldaia per avere riscaldamento autonomo. Poiché ci sono pareri divergenti e l’amministratore brancola nel buio vorrei conoscere quanto è stabilito per legge. Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo distinti sal Gentili signori, necessito di Vs consulenza sul seguente problema: sono in possesso di un alloggio in un condominio di tredici unità e riscaldamento centrale. Da parte […]
Come più volte trattato dal nostro giornale on-line, è noto che l’art. 6 del decreto legge 4 giugno 2003 n. 3 (convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013 n. 90) ha riformulato l’articolo 6 del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 in materia di “attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione”. In particolare, l’art. 6 comma 3-bis ha stabilito che l’APE deve essere allegato obbligatoriamente – pena la nullità degli stessi contratti – ai contratti di vendita, agli atti di trasfe Come più volte trattato dal nostro giornale on-line, è noto che l’art. 6 del decreto legge 4 giugno […]
A lato di due schiere di villette è posto un muro, distante un metro dal confine, che insiste sulla particella condominiale e che sorregge strada e fognature di uso esclusivo di una sola schiera. Il muro è crollato portando dietro buona parte della strada e guastando le fognature. Le spese di eliminazione dei cementi e di rifacimento a chi spettano? Luca C. , Firenze A lato di due schiere di villette è posto un muro, distante un metro dal confine, che insiste sulla particella condominiale e che sorregge strada e fognature di uso esclusivo di una sola schiera. Il muro […]
Sono proprietario di un alloggio (oltre al mio, in cui vivo a Villanova Mondovì), che viene utilizzato in modo gratuito dai miei genitori,come prima casa,nel comune di Vicoforte Mondovì. Da sempre pago ICI, e poi IMU, come seconda casa, vorrei sapere se possa essere considerata prima casa, o se in passato lo fosse, o in futuro. Grazie. Stefano T., Villanova M. Sono proprietario di un alloggio (oltre al mio, in cui vivo a Villanova Mondovì), che viene utilizzato in modo gratuito dai miei genitori,come prima casa,nel comune di Vicoforte Mondovì. Da sempre pago ICI, e poi IMU, come seconda casa, vorrei […]