Nuove regole per i trasferimenti immobiliari: esenzioni, aliquote ed imposta minima. Un breve sunto sulle novità del 2014. A partire dal 1° gennaio 2014 l’aliquota IVA dell’imposta di registro per gli atti di trasferimento immobiliari è aumentata al 9% (Dl. 12/09/2013 n. 104 art. 10 e Dlgs 14/03/2011 n.23), vi sono tuttavia alcune eccezioni inerenti la prima casa che godono l’agevolazione dell’aliquota al 2%. Nello specifico l’aliquota agevolata va applicata per “le case di abitazione, a eccezione di quelle di categoria A1, A8 e A9” . Bisogna ricordare però che esiste un’imposta minima (Dlgs 23/2011 art. 10 comma 2) che […]
A seguito di numerose lettere pervenuteci, pubblichiamo le seguenti specifiche in materia distacco dal riscaldamento valide esclusivamente per il Piemonte. Alla luce del quadro normativo d.g.r. 4 agosto 2009 n. 46-11968 col duplice intento di salvaguardia della qualità dell’aria (in ossequio alla l.r. 43/200) e di attuazione dell’art. 19 della l.r. 13/2007, che prevede che li impianti termici installati in edifici esistenti con un numero di unità abitative superiore a 4 DEBBANO ESSERE DI TIPO CENTRALIZZATO E DOTATI DI TERMOREGOLAZIONE E la Regione Piemonte, in un’ottica di maggiore salvaguardia della qualità dell’aria e del miglioramento delle prestazioni energetiche degli […]
Non c’è pace per l’ormai famigerato “certificato APE” del quale ci siamo occupati più volte: per i nuovi contratti di affitto stipulati dal 24 dicembre scorso l’attestato non deve più essere allegato. Non c’è pace per l’ormai famigerato “certificato APE” del quale ci siamo occupati più volte: per i nuovi contratti di affitto stipulati dal 24 dicembre scorso l’attestato di prestazione energetica (APE) non deve più essere allegato al contratto a pena di nullità, pur restando l’obbligo di dotarne l’immobile e di inserire nel contratto una clausola in cui si da atto della sua presenza. Come noto, l’APE è quel […]
L’associazione ripropone il primo volumetto della serie: “Suddivisioni delle spese tra proprietario ed inquilino” Ritornano “Gli Scioglidubbi” dell’associazione senza scopo di lucro Federcasa che ripropone la prima pubblicazione della serie dedicata appunto alle “Suddivisioni delle spese tra proprietario ed inquilino”. Il volumetto è ormai diventato un punto di riferimento per districarsi nei complessi rapporti tra locatore e conduttore. Il sussidio definisce con chiarezza le spettanze degli attori del contratto di affitto. Il libretto si apre con una breve presentazione del presidente della Federcasa Fiorenzo Bosio, che introduce i caratteri generali del testo. Quest’ultimo, presentato in una nuova veste grafica, è […]
L’associazione Federcasa: “scriveremo all’Autorità Garante Concorrenza e Mercato di Roma” L’associazione senza scopo di lucro Federcasa invita i proprietari di case a prestare attenzione quando si attiva un nuovo contratto del gas. L’associazione Federcasa: “scriveremo all’Autorità Garante Concorrenza e Mercato di Roma” L’associazione senza scopo di lucro Federcasa invita i proprietari di case a prestare attenzione quando si attiva un nuovo contratto del gas. Nelle ultime settimane sono arrivate all’associazione – con sede Mondovì, ma con uffici in tutta la provincia di Cuneo e a Torino – diverse segnalazioni di problematiche riguardo alla chiusura del contatore del gas e l’attivazione […]