La tinteggiatura delle pareti interne del vano scala in un condominio di cinque appartamenti che non è regolamentato da specifico regolamento, è a carico dei proprietari o dei condomini affittuari. Grazie. P. Massimo – Apecchio (PS) La tinteggiatura delle pareti interne del vano scala in un condominio di cinque appartamenti che non è regolamentato da specifico regolamento, è a carico dei proprietari o dei condomini affittuari. Grazie. P. Massimo – Apecchio (PS) La risposta richiesta è già stata data al link sottostante: Ripartizione delle spese per il vano scala Per informazioni rivolgersi all’associazione FEDERCASA – 0174 47471 oppure scrivere inviate una […]
Il cancello sostituito senza la DIA (Denuncia di Inizio Attività) è penalizzato soltanto da una sanzione e non dall’abbattimento, questo perché secondo una sentenza del Tar Molise n° 351/2014 l’opera non modifica il territorio e dunque non necessita del permesso a costruire Il cancello sostituito senza la DIA (Denuncia di Inizio Attività) è penalizzato soltanto da una sanzione e non dall’abbattimento, questo perché secondo una sentenza del TAR Molise n° 351/2014 l’opera non modifica il territorio e dunque non necessita del permesso a costruire. La nuova struttura non incrementa la volumetria, non modifica il territorio dal punto di vista urbanistico […]
L’Agenzia delle Entrate ha approvato e diffuso i nuovi codici delle imposte inerenti la IUC (Imposta Unica Comunale) istituita dalla legge n. 147/2013 che i contribuenti dovranno utilizzare nella compilazione dell’F24, in particolare per TARI e TASI. L’Agenzia delle Entrate ha approvato e diffuso i nuovi codici delle imposte inerenti la IUC (Imposta Unica Comunale) istituita dalla legge n. 147/2013 che i contribuenti dovranno utilizzare nella compilazione dell’F24. La risoluzione n. 45/E riguarda la tassa rifiuti per la quale vengono rinominati i codici già utilizzati lo scorso anno per la Tares e vengono istituiti quelli per versare l’eventuale tariffa […]
Nel corso dell’Assemblea condominiale, alcuni condomini hanno manifestato l’esigenza di voler modificare le tabelle millesimali a seguito dell’installazione di un ascensore. A mio modo di vedere l’impianto non determina una modifica recepibile ai sensi degli art. 68 e 69 delle disposizioni attuative ne ritengo che in tale tabella devono essere considerati i valori commerciali degli enti rapportati al condominio. Abitando all’ultimo piano mi dicono che tale eventuale revisione comporterebbe un g Nel corso dell’Assemblea condominiale, alcuni condomini hanno manifestato l’esigenza di voler modificare le tabelle millesimali a seguito dell’installazione di un ascensore. A mio modo di vedere l’impianto non determina […]
Nuove regole per i trasferimenti immobiliari: esenzioni, aliquote ed imposta minima. Un breve sunto sulle novità del 2014. A partire dal 1° gennaio 2014 l’aliquota IVA dell’imposta di registro per gli atti di trasferimento immobiliari è aumentata al 9% (Dl. 12/09/2013 n. 104 art. 10 e Dlgs 14/03/2011 n.23), vi sono tuttavia alcune eccezioni inerenti la prima casa che godono l’agevolazione dell’aliquota al 2%. Nello specifico l’aliquota agevolata va applicata per “le case di abitazione, a eccezione di quelle di categoria A1, A8 e A9” . Bisogna ricordare però che esiste un’imposta minima (Dlgs 23/2011 art. 10 comma 2) che […]