A volte nell’applicazione della Legge sfuggono piccole sfumature che sembrano scontate ma non lo sono affatto. A volte nell’applicazione della Legge sfuggono piccole sfumature che sembrano scontate ma non lo sono affatto. Ad esempio: una volta che il locatore ha ottenuto lo sfratto con sentenza legale significa che manifesta la volontà di riottenere la liberazione dell’immobile e con essa esclude qualsivoglia rinnovazione del rapporto locativo. Decade perciò il tacito rinnovo alle medesime condizioni.Se quindi in locatore intende comunque affittare al medesimo individuo dovrà rifare il contratto ripagando le imposte di legge. E se il locatore ha riacquistato la disponibilità dell’alloggio […]
Altri chiarimenti sulla cedolare secca e su quali contratti è applicabile, ad esempio il contratto di foresteria. E’ interessante sapere che i contratti di foresteria sono passabili di cedolare secca anche nel caso in cui il locatario sia una società che usa l’alloggio per i suoi dipendenti poiché non è previsto dalla norma nessun requisito soggettivo per il locatario. Ciò vuol dire che l’inquilino potrebbe essere anche un’impresa o una società senza che questo impedisca al proprietario di scegliere la cedolare purché la società utilizzi l’immobile effettivamente a fini abitativi l’unità. Se invece la società non utilizza direttamente l’immobile, […]
Questa settimana rispondiamo ad un quesito molto interessante che ci è stato posto da un nostro tesserato in merito ad un caso di decesso del conduttore Questa settimana rispondiamo ad un quesito molto interessante che ci è stato posto da un nostro tesserato: “Buongiorno, sono proprietario di un immobile dato in affitto da due anni. Sono venuto a conoscenza che tre mesi fa è venuto a mancare il mio inquilino, dopo una lunga malattia. L’immobile è occupato dalla sua compagna (non mi risultano che siano sposati), e dalla loro figlia minore. La signora si è detta intenzionata a rimanere. Che […]
Cambiano nuovamente le norme che dettano la vita in condominio. Il DI n. 145/2013 in vigore dal 24 dicembre 2013 (il c.d. DI Destinazione Italia) infatti, ha apportato alcune modifiche alla Riforma del Condominio. Cambiano nuovamente le norme che dettano la vita in condominio. Il DI n. 145/2013 in vigore dal 24 dicembre 2013 (il c.d. DI Destinazione Italia) infatti, ha apportato alcune modifiche alla Riforma del Condominio. Vediamo nel dettaglio le novità: – violazioni del regolamento, sanzioni votate dall’assemblea. Come ricorderete, la Riforma del Condominio aveva – finalmente – rivisto l’art. 70 delle disp. att. al Codice Civile, stabilendo […]
Che tipo di contratto posso fare a degli ufficiali dell’esercito che hanno necessità di affittare l’appartamento per 14 mesi? Anna B. Torino Che tipo di contratto posso fare a degli ufficiali dell’esercito che hanno necessità di affittare l’appartamento per 14 mesi? Anna B. Torino Con questi signori si può fare il contratto transitorio per la durata da loro richiesta. Il contratto transitorio per consuetudine non deve essere superiore a 18 mensilità e prevede che il soggetto interessato non prenda residenza. Per informazioni rivolgersi all’associazione FEDERCASA – 0174 47471 0174 47471 GRATIS oppure scrivere inviate una richiesta cliccando qui. FEDERCASA ASSOCIAZIONE DI PROPRIETARI