L’avviamento è regolamentato dalla Legge che stabilisce: quale tipologia di attività deve essere premiata con l’indennità d’avviamento al termine della locazione, i motivi per cui viene a cessare il rapporto e, soprattutto, l’ammontare. In maniera molto semplice, per avviamento in campo di locazione commerciale si intende il valore aggiunto di un’azienda già funzionante, con un suo pacchetto clienti e relativo volume d’affari. Alcune attività commerciali godono di particolare privilegi se risiedono in immobili a loro favorevoli. L’avviamento è regolamentato dalla Legge che stabilisce: quale tipologia di attività deve essere premiata con l’indennità d’avviamento al termine della locazione, i motivi per […]
L’inquilino si porta via i mobili di un appartamento affittato completamente arredato. Che fare in questo caso? Qualche consiglio sui documenti in più da preparare in caso di arredo dell’immobile e su che iter seguire per cercare di rimediare ai danni subiti. L’appartamento può essere affittato anche arredato tutto o in parte e in questo caso, con la consegna dell’immobile, anche gli arredi e il mobilio contenuto passa nella piena custodia dell’inquilino con l’obbligo al suo obbligo di restituire il tutto al termine della locazione in stato uguale a quello in cui gli è stato consegnato, salvo il normale uso. […]
I vizi della cosa locata (C.C. art. n.1578), incidono sulla struttura materiale della cosa, alterandone l’integrità in modo tale da impedirne o ridurne notevolmente il godimento secondo la destinazione contrattuale e si definiscono tali anche se sono eliminabili o si manifestano successivamente alla conclusione del contratto di locazione (C.C. art. n.1581). I vizi della cosa locata (C.C. art. n.1578), incidono sulla struttura materiale della cosa, alterandone l’integrità in modo tale da impedirne o ridurne notevolmente il godimento secondo la destinazione contrattuale e si definiscono tali anche se sono eliminabili o si manifestano successivamente alla conclusione del contratto di locazione […]
Modello RLI: ecco quali sono le condizioni necessarie per poterlo presentare in forma semplificata. Il modello RLI o meglio Registrazione Locazione Immobili è il sostituto del vecchio modello 69, serve per richiedere all’Agenzia delle Entrate la registrazione dei contratti di locazione o per comunicare proroghe, cessioni o risoluzioni di contratti di locazione. Il modello può essere utilizzato anche per scegliere l’opzione o la revoca della cedolare secca oppure ancora per comunicare dati catastale dell’immobile locato. Il modello in questione può essere presentato in forma semplificata, evitando di allegarvi anche il testo del contratto purché siano soddisfatte alcune condizioni e cioè:– […]
Nel caso di cedolare secca per un immobile in comproprietà è bene sapere che l’opzione può essere esercitata da ciascun comproprietario anche separatamente per la parte di canone proporzionale alla sua quota di proprietà. Nel caso di cedolare secca per un immobile in comproprietà è bene sapere che l’opzione può essere esercitata da ciascun comproprietario anche separatamente per la parte di canone proporzionale alla sua quota di proprietà. Gli effetti che ne derivano sono calcolati ovviamente solo per colui (o coloro) che ha effettuato la scelta. I comproprietari che scelgono di mantenere il regime ordinario devono provvedere al versamento dell’imposta […]