Uno specchio in breve sull’articolo 1129 e la normativa inerente il fine mandato dell’amministratore condominiale. Quali sono i casi di cessazione e soprattutto quali sono gli obblighi alla fine del mandato. Nei casi di cessazione del mandato di amministratore condominiale e cioè:– In caso di rinuncia;– Mancata conferma del mandato (art.1135 del C.C.) e si intende il secondo mandato perché il primo anno vige il tacito rinnovo salvo diversa decisione assembleare;– Revoca assembleare o giudiziaria (art. 1129 del C.C.) ;– Cessazione ex lege o dichiarazione di invalidità della nomina(art. 71 bis Disposizione di attuazione del C.C.) ;l’art, 1129 prevede che l’amministratore cessato dall’incarico debba […]
Iniziamo da questo articolo una serie di servizi sulle utenze casalinghe e su come destreggiarsi. Oggi iniziamo dei reclami per TELECOM. Iniziamo da questo articolo una serie di servizi sulle utenze casalinghe e su come destreggiarsi. Oggi iniziamo dei reclami per TELECOM.La lettera di reclamo dev’essere sistemata come una classica lettera commerciale quindi: In alto a sinistra l’indicazione del mittente con tutti i dati compresi codice fiscali e codice utenza che trovate sulla bolletta;sotto a destra, l’indicazione del destinatario (se sono più destinatari inseriteli ordinatamente uno sotto l’altro primo il nome e poi l’indirizzo di ciascuno) ;Più sotto l’oggetto della […]
E’ giunto il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in merito all’aliquota sugli infissi che nel caso di manutenzione ordinaria e straordinaria è applicabile al 10% secondo la normativa. Quando l’impresa produce infissi in serie e li cede con posa in opera, in fattura si applica l’aliquota IVA agevolata del 10% destinata alle forniture di beni significativi nell’ambito della manutenzione ordinaria e straordinaria sugli immobili abitativi. Il parere espresso dall’Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 25/E chiarisce ogni dubbio in merito. Secondo l’Agenzia questo tipo di attività usufruisce in pieno dell’applicazione della norma agevolativa introdotta per la prima volta nel nostro […]
Secondo il nuovo “pacchetto Renzi” salirà da 25.000 a 100.000 euro il tetto secondo il quale coniugi e parenti stretti non devono presentare la dichiarazione di successione. Secondo il nuovo “pacchetto Renzi” salirà da 25.000 a 100.000 euro il tetto secondo il quale coniugi e parenti stretti non devono presentare la dichiarazione di successione. In attesa che il pacchetto venga approvato è bene seguire alcune prassi in caso di successione: chi desidera accorciare la burocrazia o veicolare la propria successione con donazioni non è molto avvantaggiato. La donazione per legge viene trattata come un acconto ereditario quindi non solo ne […]
I contratti di foresteria entrano di prepotenza nella possibilità di cedolare secca grazie ad una nuova sentenza. Una sentenza sconfessa la posizione dell’agenzia delle Entrate, secondo la quale – invece – il beneficio dell’imposta sostitutiva sui canoni di locazione (articolo 3 del Dlgs 23/2011) spetta soltanto quando entrambi i contraenti sono persone fisiche, si tratta della pronuncia n. 470/03/14 che viene dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia (sezione III, presidente ed estensore Montanari). I giudici emiliani hanno confermato la tesi sostenente che la norma di legge non prevede un requisito specifico in capo al locatario, che dunque può essere […]