Con l’ unificazione dei modelli della Comunicazione inizio lavori (CIL) del Testo Unico entrano in campo CIL e CILA. Con l’ unificazione dei modelli della Comunicazione inizio lavori (CIL) del Testo Unico entrano in campo CIL e CILA, i nuovi modelli necessari ad esempio per accorpamenti e frazionamenti. Le multe previste per la mancata presentazione di Cil e Cila sono state quasi quadruplicate, da 258 a 1.000 euro. Su questo fronte, sono state inserite sanzioni fino a 20.000 euro per chi non rispetta l’ordine di demolizione per interventi in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni […]
Con la sentenza n. 22840 del 24.10.2006 la Cassazione ha affermato che anche una persona giuridica poteva essere nominata amministratore del condominio. Con la sentenza n. 22840 del 24.10.2006 la Cassazione ha affermato che anche una persona giuridica poteva essere nominata amministratore del condominio. La riforma del condominio ha precisato (art. 71 bis disp.att.cod.civ.) che possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio anche le società semplici (s.s.), le società in nome collettivo (s.n.c.), le società in accomandita semplice (s.a.s.), le società in accomandita per azioni (s.a.a.), le società per azioni (s.p.a.) e le società a responsabilità limitata (s.r.L). In questo […]
Una nuova proposta immobiliare diffusa dagli Stati Uniti e già presente in vari paesi d’Europa e che inizia a trovare riscontro anche in Italia. Le grandi catene alberghiere offrono ai clienti soluzioni non tradizionali e cioè: propongono le singole stanze in vendita, oppure la possibilità di acquistare “Fractional Shares”, quote nei nuovi residence.Funziona così: la proprietà di un albergo esistente cerca di venderne una parte, divisa per unità immobiliari arredate e dotate di cucina indipendente e autonoma, chi le compra può anche usarle in via esclusiva per andarci in vacanza oppure affidarle al gestore per poi ottenere parte del ricavo, […]
L’art. 1136 del Codice Civile prevede la possibilità di non essere coinvolto in liti condominiali qualora non si sia d’accordo con l’oggetto di lite. Secondo l’art 1136 comma 4, l’assemblea può deliberare con la maggioranza degli intervenuti e almeno metà del valore millesimale dell’edificio per promuovere una lite o resistere in giudizio nei confronti di una citazione proposta contro il condominio; scelta che potrebbe risultare dannosa per il condominio ed i relativi condòmini se poi il condominio perdesse la causa per pretesa infondata o per difesa insostenibile. Per evitare di essere coinvolti nell’esito della lite e delle spese […]
Le aziende che decidono di aprire un’attività commerciale in un condominio devono prima di tutto accertarsi di clausole e regolamenti ma la Cassazione impone chiarezza, pena l’annullamento del limite male espresso. Le aziende che decidono di aprire un’attività commerciale in un condominio devono prima di tutto accertarsi che nel regolamento condominiale non esistano vincoli o clausole che ne pregiudichino la possibilità e in secondo luogo chiedere il permesso all’assemblea condominiale che lo potrà ratificare con un’apposita delibera. Recentemente però la Cassazione ha dichiarato che i limiti ai diritti dei singoli per essere ritenuti applicabili “devono essere espressamente e chiaramente manifestati […]