Testo unico edilizia ed interventi SCIA: quando si può usare e quali sono i vantaggi economici. Il testo unico edilizia Dpr 380/2001, articolo 10, dichiara che il permesso di costruire rilasciato dal Comune è necessario per realizzare sia ristrutturazioni urbanistiche che nuove costruzioni, compresi gli ampliamenti, sia interventi di ristrutturazione’ edilizia ‘pesante’ (che comportino cioè modifiche anche a volumi o prospetti dell’edificio originario, e anche solo cambi d’uso per gli edifici i nei centri storici); Adesso però le nuove normative prevedono che per gli ampliamenti fino al 20% dei volumi pertinenziali e soprattutto per i box auto pertinenziali, fuori […]
Attenzione ad utilizzare i conti di stabili diversi nella maniera più ordinata possibile o si può incappare in un aumento di tasse. Il metodo dei conti condominiali utilizzati in maniera incrociata da certi amministratori potrebbero essere causa di un un’inutile maggiorazione fiscale. Per “maniera incrociata” si intendono conti correnti di stabili diversi usati per saldare le forniture di uno con i fondi di un altro, e viceversa. I movimenti di versamento ingiustificati, quelli cioè che il fisco non è in grado di ricostruire analiticamente devono essere considerati come maggior reddito e – attenzione – ciò non vale per i prelievi, […]
Sebbene anche dopo la riforma la figura del Presidente del condominio continua a non essere contemplata né prevista dalla normativa condominiale, occorre sapere che se il condominio ha più di 11 unità immobiliari può nominare un consiglio di condominio di 3 membri con funzioni consultive e di controllo sull’operato dell’amministratore. Sebbene anche dopo la riforma la figura del Presidente del condominio continua a non essere contemplata né prevista dalla normativa condominiale, occorre sapere che se il condominio ha più di 11 unità immobiliari può nominare un consiglio di condominio di 3 membri con funzioni consultive e di controllo sull’operato dell’amministratore.Anche […]
Quando la comunione diventa condominio? La comunione spesso è un caso che si presenta spesso quando ci sono figli che hanno ereditato l’edificio dai genitori senza una specifica assegnazione delle singole unità immobiliari e resteranno in comunione fino a quando non ci sarà una divisione formale per unità immobiliari. Il condominio è regolamentato dagli articoli 1117, 1139 e dagli art. da 61 a 72 delle disp. att. tutti del Codice Civile, mentre la comunione trova le sue specifiche di legge negli articoli 1100 e 1116 sempre del Codice CivileLa comunione è attuata se vi sono più contitolari di un diritto di […]
Il condòmino proprietario è obbligato al pagamento delle spese condominiali anche se è locatore cioè anche se affitta l’immobile ad un inquilino. Per legge nei confronti del condominio risponde sempre e solo il condòmino proprietario anche per le spese condominiali che gravano (per legge) a carico dell’inquilino a cui hai affittato; se lui non le versa, deve pagarle lui, altrimenti il condominio, nella persona dell’amministratore, potrà intentare un’azione legale per ottenerne il pagamento (Cassazione, sent. 24.6.2008, n. 17201). Il fatto che, in molti casi, l’amministrazione condominiale segnali separatamente nel prospetto del consuntivo condominiale le spese che spettano ai proprietari -locatori […]