In questi tempi di crisi non mancano le situazione in cui proprietari o inquilini non abbiano soldi per pagare le loro quote di spesa per la gestione ordinaria e per lavori straordinari.Come fare? Fornitori, imprese, professionisti che erogano servizi al condominio o eseguono lavori si trovano in difficoltà nel recuperare le somme a loro dovute e devono ricorrere a costose azioni giudiziarie, cercando di recuperare prima dal conto corrente condominiale, poi dai morosi indicati dall’amministratore (secondo il regolamento introdotto dall’ultima riforma) e per finire dai condòmini anche se sono in regola coi pagamenti. Il buon gestore fa molto bene a […]
Quando l’inquilino è moroso il proprietario è tenuto lo stesso a pagare le tasse sulla locazione? L’art. 26, comma 1, secondo periodo, del TUIR stabilisce che i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, se non percepiti, non concorrono a formare il reddito dal momento della conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità del conduttore. Una recente sentenza della Corte di Cassazione (21621 del 23 ottobre 2015) ha chiarito un aspetto della questione: in caso di morosità dell’inquilino non sussiste l’obbligo di emettere fattura e versare l’IVA da parte del locatore ma il […]
Entra in vigore un nuovo bonus per chi compra casa. Le giovani coppie avranno diritto ad una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per gli arredi con un risparmio d’imposta fino a 4.000 euro in dieci anni. Entra in vigore un nuovo bonus per chi compra casa. Le giovani coppie avranno diritto ad una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per gli arredi con un risparmio d’imposta fino a 4.000 euro in dieci anni. Trovate di seguito un breve specchio su tutti i bonus per la casa prorogati al 2016: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE La Detrazione IRPEF resta confermata al […]
La legge 13/1989 consente l’abbattimento delle barriere architettoniche in condominio stabilendo che la sola presenza di un disabile in condominio è sufficiente per far approvare in assemblea le delibere con maggioranze speciali. La legge 13/1989 consente l’abbattimento delle barriere architettoniche in condominio stabilendo che la sola presenza di un disabile in condominio è sufficiente per far approvare in assemblea le delibere con maggioranze speciali o per far eseguire i lavori anche senza il consenso del condominio. Le maggioranze sufficienti saranno in prima convocazione la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio; in seconda convocazione almeno 1/3 dei […]
Secondo la normativa nazionale il valore massimo di tolleranza per il riscaldamento è di 20° C con uno scarto massimo di 2°C. E’ bene sapere che secondo la normativa nazionale il valore massimo di tolleranza per il riscaldamento è di 20° C con uno scarto massimo di 2°C. Di notte invece conviene non superare mai i 19° se intendiamo favorire il benessere delle persone a meno che non si tratti di anziani e bambini che necessitano di un clima più caldo. Al fine di incoraggiare il contenimento dei consumi energetici è intervenuto il D.Lg 102 del 4.7.2014 che prevede l’installazione […]