Qual’è la postura corretta quando siamo seduti? Fondamentalmente è quella postura che ci garantirà una buona condizione di stabilità con il minor sforzo muscolare possibile. Una tavola di media lunghezza, di origine europea ed asiatica, che si appoggia su due assi verticali è l’antenata della sedia che oggi tutti noi conosciamo. Solo gli aristocratici e i sacerdoti usavano una sedia, paragonabile ad un trono, per ospitare una sola persona, ciò per differenziarsi dalla massa. La storia del mobile, e anche della sedia, ha visto un’evoluzione di forme e stili che ha segnato il passaggio di civiltà e di ere; un […]
Attenzione: il mancato inizio dei lavori entro i termini previsti nel permesso di costruire non costituisce automaticamente la cessazione degli effetti ma solo motivo per l’accertamento dell’eventuale decadenza del titolo abilitativo edilizio. La decadenza del permesso di costruire è disciplinata dall’art. 15 del decreto del PR 06/06/2001, n. 380 e si realizza soltanto per inerzia dell’interessato. Quest’ultima però deve essere esclusa qualora sussistano fatti o impedimenti che possano giustificare l’interruzione dei termini. Fatti che saranno oggetto di valutazione e verifica in sede amministrativa. Nel caso poi di ragioni di vera e propria forza maggiore, la totale estraneità al controllo di […]
Soffro di mal di schiena, quale materasso dovrei acquistare per stare meglio? Ho sempre dormito bene sul mio vecchio materasso, ora devo cambiarlo, è vero che i materassi che hanno una memoria, quindi che si adattano al corpo sono i migliori? Queste sono solo alcune delle molte domande che ognuno di noi si fa in relazione a quell’oggetto tanto discusso che ci accompagna per buona parte della nostra vita: il materasso. Effettivamente un po’ tutte le domande sono corrette e motivate, in quanto le tipologie della nostra struttura corporea differiscono l’una dall’altra. Ma esistono studi scientifici che possono darci qualche […]
I condomini che non superano gli otto condòmini possono essere privi di amministratore e nel caso di un reclamo di pagamento o di un risarcimento per danni ci sono solo due possibilità: leggi quali. I condomini che non superano gli otto condòmini possono essere privi di amministratore e nel caso di un reclamo di pagamento o di un risarcimento per danni ci sono solo due possibilità: – Se il numeri dei condomini è ridotto si può notificare la domanda di mediazione o l’atto di citazione a tutti i condomini singolarmente con lo svantaggio di costi maggiori e difficoltà ad individuare […]
A chi comporta la spesa di usura del selciato del cortile condominiale che funge anche da copertura per i locali sotterranei? A chi comporta la spesa di usura del selciato del cortile condominiale che funge anche da copertura per i locali sotterranei? Dipende dall’appartenenza dei locali in questione. Secondo una recente sentenza (trib. Roma 2 gennaio 2015 n.1) se i locali sotterranei sono di proprietà esclusiva di un singolo condòmino, per la ripartizione si ricorre non all’art. 1126 del C.C. al al 1125 che prevede l’accollo per intero delle spese relative alla manutenzione della parte della struttura complessa identificata come […]