Quali muscoli sviluppa il vogatore? Sono molti i muscoli e le parti del corpo che vengono tonificate da questo attrezzo. Leggete il nuovo articolo sulla palestra in casa. Nel 1981 due fratelli olimpionici americani, Pete e Dick Dreissigacker, studiarono un attrezzo sportivo che permettesse loro di continuare gli allenamenti di canottaggio anche quando le condizioni meteorologiche non consentivano uscite sui fiumi. Da quel momento un po’ tutte le squadre nazionali di canottaggio iniziarono ad utilizzare questa macchina sportiva sia per l’allenamento dei loro atleti che come strumento di verifica e test sportivo. Anche chiamato ‘remo ergometro’, il vogatore riproduce esattamente […]
La lettura e il relativo riparto delle spese del riscaldamento sono spesso inclusi in contratti di servizi che agiscono in applicazione delle norme UNI 10200 (o recepite nel D. Lgs. 102/2014). La lettura e il relativo riparto delle spese del riscaldamento sono spesso inclusi in contratti di servizi che agiscono in applicazione delle norme UNI 10200 (o recepite nel D. Lgs. 102/2014). Allo stato vigente del decreto la normativa dichiara che è necessario determinare la cosiddetta “quota fissa” tenendo conto delle dispersioni e dividendola in millesimi ed aggiungervi la “quota di consumo” effettuato sul rilievo stanza per stanza in base […]
Rendiamo pubblicamente e gratuitamente disponibile ai nostri lettori il secondo capitolo del Dizionario del lessico fiscale immobiliare, un altro degli Scioglidubbi che sarà a disposizione dei tesserati prossimamente. Secondo capitolo del DIZIONARIO DEL LESSICO FISCALE IMMOBILIARE – Lettera B – BASE IMPONIBILEValore sul quale si dovrà applicare l’aliquota per determinare l’imposta dovuta. In materia di imposte dirette (Irpef, Irpeg), la base imponibile è l’importo residuo dopo avere applicato al reddito lordo tutte le deduzioni e riduzioni previste; per l’Ici, è un multiplo della rendita catastale rivalutata. Nel campo delle imposte indirette varia da tributo a tributo: ad esempio nell’Iva è costituita […]
Le spese per la mensa scolastica possono essere detratte. Leggete come e quanto sul nostro nuovo articolo. A partire dal 2015 le spese per la mensa scolastica rientrano tra quelle detraibili grazie all’introduzione della lettera e-bis all’articolo 15 comma 1 del TUIR. I contribuenti possono detrarre la spesa nella misura del 19% per un tetto massimo di 400 euro per ogni alunno.Le spese per la mensa scolastica, rientrano tra quelle detraibili, per ogni livello di scuola sia che si tratti di statale o privata.Il sostenimento della spesa può essere documentato tramite la ricevuta postale o bancaria intestata alla scuola o […]
Il quarto articolo di Ezio Rittà sulla palestra in casa e il nostro benessere quotidiano. Si parla dell’ellittica, un attrezzo ginnico adatto anche al cardio-fitness. L’ellittica è un attrezzo ginnico un po’ più complesso rispetto ai precedenti già analizzati. Potremmo dire che è una vera e propria macchina per l’allenamento dell’intero corpo, infatti grazie al suo movimento, mette in moto buona parte della nostra struttura muscolare. Una caratteristica di base di questa macchina è dare al corpo umano la possibilità di eseguire movimenti morbidi e fluidi, ma non per questo non profondi. Vediamo alcune caratteristiche che la contraddistinguono Diciamo […]