Nell’articolo precedente si è parlato del rischio, da parte primariamente dei familiari, di cadere nel vortice dello stress fisico ed emotivo, capace di portare anche allo stato depressivo. La componente affettiva rischia di coinvolgere il familiare al punto da non avere più cura di sé e rivolgere ogni attenzione al malato. Con questo articolo iniziamo invece a considerare i rischi puramente fisici nella movimentazione del degente. Ma per cominciate facciamo una breve analisi storica delle condizioni di lavoro e dei rischi che alcune categorie di lavoratori sono sottoposti. È necessario ricordare, al tal riguardo, che le patologie croniche e acute […]
In questi giorni si sente parlare molto della nuova Legge di Stabilità: tra le misure previste dalla manovra c’è anche la conferma delle detrazioni fiscali 2017 ai lavori per la casa. Proviamo a fare chiarezza su quelle che saranno le novità del prossimo anno. BONUS RISTRUTTURAZIONI 2017 Per quanto riguarda gli interventi di ristrutturazione edilizia bisogna segnalare la conferma fino al 31 dicembre 2017 della detrazione del 50%. Scendendo dunque nel dettaglio, fino alla fine del prossimo anno i contribuenti che effettueranno lavori di ristrutturazione edilizia potranno contare su una detrazione pari al 50% delle spese sostenute, da suddividere in […]
La tutela e il rispetto dell’ambiente passano attraverso un corretto e intelligente conferimento dei rifiuti urbani. Ma qual è il ruolo dell’assemblea e dell’amministratore in fatto di raccolta differenziata? La tutela e il rispetto dell’ambiente passano attraverso un corretto e intelligente conferimento dei rifiuti urbani. Tramite la raccolta differenziata , la comunità riduce gli sprechi e favorisce il riutilizzo di materiali. Un sistema virtuoso che da qualche anno coinvolge anche i condomini. Così sempre più frequente, nei cortili degli edifici sono stati collocati i cassonetti dedicati agli specifici materiali, messi a disposizione di proprietari e inquilini dalle società che hanno […]
Esistono due regimi di tassazione fra cui scegliere, per il proprietario che affitta immobili come abitazioni: ordinario o cedolare secca. Esistono due regimi di tassazione fra cui scegliere, per il proprietario che affitta immobili come abitazioni: ordinario o cedolare secca. Nel primo caso i canoni sono sommati a tutti gli altri redditi personali e sono tassati in relazione all’aliquota dello scaglione Irpef in cui si rientra. Nel secondo, sul canone che risulta dal contratto si applica un’aliquota secca, con percentuali (21% oppure 10%), che variano a seconda che si tratti di un contratto libero (4+4 anni) oppure a canone […]
Anche se il lastrico è proprietà di un solo proprietario non sempre è esclusa la responsabilità di tutto il condominio in caso di danni. Il lastrico solare posto sopra una zona condominiale può appartenere ad un solo condòmino che ne ha la responsabilità, ma questo non solleva l’intero condominio dalle responsabilità di custodia e quindi di manutenzione, per tutte le parti che sono connesse con il lastrico solare ma che non ne sono propriamente parte, ad esempio il manto impermeabilizzante posato sulla copertura ma sotto il lastrico oppure gli scarichi dell’acqua piovana. L’art. 2051 del Codice Civile stabilisce l’onere di […]