Condizioni agevolate per i giovani under 35, ma quanto convengono davvero? Importanti agevolazioni fiscali sono previste per l’acquisto della prima casa. Il Governo Gentiloni ha prorogato, per tutto il 2017, le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa in leasing, andando a premiare i giovani under 35.Per i giovani under 35 è prevista:1. Una detrazione fiscale pari al 19% delle spese sostenute relative ai canoni di leasing, per un importo non superiore a 8.000 euro annui;2. Una detrazione fiscale pari al 19% del prezzo di riscatto, per un importo non superiore a 20.000 euro.Il reddito del contribuente non deve essere superiore a […]
In Italia, molti dei provvedimenti correlati al rischio sismico si sono concretizzati a tragedia avvenuta. L’ultimo caso, il terremoto dell’Agosto 2016: il Governo ha dovuto accelerare su due fronti: il ”Fascicolo del fabbricato” e la nuova classificazione sismica degli edifici. In Italia, molti dei provvedimenti correlati al rischio sismico si sono concretizzati a tragedia avvenuta. L’ultimo caso, il terremoto dell’Agosto 2016: il Governo ha dovuto accelerare su due fronti: il ”Fascicolo del fabbricato” e la nuova classificazione sismica degli edifici.Il primo è una sorta di carta d’identità dell’edificio che, attraverso metodi oggettivi e uniformi, attribuisce indici di efficienza. Il documento […]
Ecco una domanda che vale la pena di porsi per risparmiare sulla bolletta ENEL che diventa sempre più gravosa. Leggete la risposta della FEDERCASA. Negli ultimi anni si sono moltiplicati anche nel nostro Paese gli impianti fotovoltaici. La legge di bilancio per quest’anno ( L. 1/12/2016 n°225), ha prorogato al 31 dicembre 2017, infatti, la possibilità di usufruire di tale sconto. Confermato anche il limite massimo di spesa detraibile: 96.000 per unità immobiliare, la cui metà si recupera in 10 anni, con rate annuali di pari importo.(www.agenziaentrate.gov.it). Possono usufruire della spesa di detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i […]
Osservazioni sulle criticità dei metodi di risparmio energetici Dall’ultima pubblicazione del Report Urbano 2015 della FIAIP, la Federazione italiana degli agenti immobiliari, emerge una buona notizia: i dati del mercato immobiliare sono positivi. Lo stesso non si può dire, per quanto riguarda la qualità energetica degli immobili compravenduti nel 2015, che non registrano sostanziali mutamenti rispetto all’anno precedente. La strada è ancora lunga per raggiungere un effettivo efficientamento energetico.Stando ai dati del rapporto della FIAIP, gli edifici appartenenti alle prime tre classi energetiche (A+,A,B) rappresentano solo una piccola percentuale rispetto al totale degli immobili compravenduti.Questo significa, fa notare lo studio, […]
La cedolare secca è un regime di tassazione sostitutivo, relativo alla locazione di determinati immobili. È opportuno ricordare come la cedolare secca presenti dei vantaggi. La cedolare secca è un regime di tassazione sostitutivo, relativo alla locazione di determinati immobili.Quanto all’ambito di applicazione, la cedolare secca è applicabile solo in presenza di determinate condizioni:• Deve trattarsi di locazioni di immobili a destinazione abitativa e precisamente quelli che risultano iscritti al Catasto Urbano con la categoria da A/1 ad A/11 esclusa la A/10 (riservata ad uffici e studi professionali);• Possono optare per la cedolare secca soltanto le persone fisiche private e non imprese, […]