Impazza il turismo social, ma quali regole sancisce la legge italiana? L’AirBnB è il turismo “social”, una comunità virtuale nel quale si incontrano viaggiatori che desiderano sistemazioni non troppo costose e proprietari di immobili desiderosi di ottenere piccoli ricavi affittando a turisti e per tempi limitati. La differenza dai vari Booking e Tripadvisor è i turisti hanno a che fare con persone e non con aziende e la clientela è la fauna di internet. Ma il proprietario che tipo di contratto di affitto applica a questi turisti fai-da-te e come si muove on line? Si applica un contratto transitorio ad uso turistico […]
Per cinque anni sarà disponibile l’Ecobonus 2017 studiato per i condomini. Leggete l’articolo! Per cinque anni sarà disponibile l’Ecobonus 2017 studiato per i condomini che prevede un ammontare delle spese su cui è possibile ottenere lo sconto Irpef pari a 40.000 euro ad alloggio moltiplicato per il numero degli alloggi che costituiscono l’edificio. Se gli interventi effettuati riguardano le parti comuni dell’edificio, sarà possibile un aumento della detrazione. L’Ecobonus condomini 2017, prevede innanzitutto che la durata dell’agevolazione sia di 5 anni e che la misura dello sconto aumenti in funzione del livello di efficientamento energetico raggiunto grazie ai […]
Al fine di sostenere la natalità, l’art. 353 della Legge di Stabilità prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2017, sia riconosciuto ai genitori , alla nascita o all’adozione di minore, un premio di importo pari a 800 euro. Al fine di sostenere la natalità, l’art. 353 della Legge di Stabilità prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2017, sia riconosciuto ai genitori , alla nascita o all’adozione di minore, un premio di importo pari a 800 euro.La futura madre, al compimento del settimo mese di gravidanza o all’atto dell’adozione, potrà presentare domanda per il bonus bebè; tale domanda sarà […]
Esistono i certificati di domicilio e di cosa si tratta? Uno specchietto sintetico delle definizioni residenza e domicilio. Secondo l’art. 43 del Codice Civile la residenza di una persona è nel luogo in cui ha la dimora abituale e coincide con il comune dove il soggetto è iscritto anagraficamente mentre il domicilio è il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Il domicilio può non coincidere con la residenza cioè una persona può essere residente a Torino ma essere domiciliata a Milano perché lì svolge il suo lavoro oppure per motivi di studio […]
Se il proprietario dimentica di registrare la proroga del contratto di locazione con cedolare secca come può porre rimedio? Quali sono le conseguenze della mancata comunicazione della proroga del contratto di locazione con cedolare secca? Sono previste sanzioni? Il riferimento legislativo è a quanto disposto dal D.L. 193/2016 convertito in legge 1 dicembre 2016 n. 255 sul quale sono arrivati chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 30/E del 10 marzo 2017.Ne deriva che la mancata proroga della cedolare secca non fa venire meno l’opzione “qualora il contribuente abbia mantenuto un comportamento coerente con la volontà di optare per […]