L’inquilino che affitta una casa non deve pagare soltanto il canone di affitto, ma anche i cosiddetti oneri accessori. Vediamo quali sono in questo articolo. L’inquilino che affitta una casa non deve pagare soltanto il canone di affitto, ma anche i cosiddetti oneri accessori e cioè le spese condominiali e le relative utenze di luce, acqua e gas. Ci sono inoltre i costi della manutenzione ordinaria cioè lavori da effettuarsi ad intervalli di tempo (ad es. le spese per i collaudi periodici degli impianti) I lavori straordinari come, la riparazione della centralina condominiale del gas, sono invece a carico […]
Un proprietario che abbia a che fare con un inquilino moroso può suggerirgli di attingere al Fondo Nazionale a sostegno accesso abitazioni in locazione purché questi sia nella situazione di morosità incolpevole. Di che si tratta? Un proprietario che abbia a che fare con un inquilino moroso può suggerirgli di attingere al Fondo Nazionale a sostegno accesso abitazioni in locazione purché questi sia nella situazione di morosità incolpevole. La morosità incolpevole è una situazione debitamente illustrata nel D.M. 14/05/2014 in cui viene a trovarsi un inquilino che determina la sua impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione a […]
Cos’è un contratto concordato e perché comincia ad avere tanto successo: informazioni lampo per il proprietario attento. Il contratto di locazione a canone concordato è un contratto regolato stabilito dagli accordi territoriali tra le organizzazioni dei proprietari e degli inquilini che non può superare il tetto massimo. Sono contratti che prevedono benefici da ambo le parti: agevolazioni fiscali per i proprietari e canoni agevolati per gli inquilini, ma possono sostituire solo i contratti di affitto abitativi ed hanno una durata legale di 3 anni + 2 di rinnovo (o 3) per le abitazioni. Esistono anche contratti concordati per studenti […]
Consigli vecchi e nuovi per risparmiare sulle bollette di luce e gas. Dove sprechiamo soldi ed energia? Ecco qualche consiglio per essere energeticamente efficienti: •Computer e cellulari spesso restano accesi anche se sembra spenti perché i loro trasformatori assorbono sempre energia. Meglio scollegarli dalla presa se non sono utilizzati.•I nuovi televisori retroilluminati a led consumano 10 volte di mano ma assorbono corrente anche in stand-by, meglio spegnerli del tutto e così anche i lettori•La cucina ha il maggior consumo di energia ma basta scegliere elettrodomestici a basso consumo certificati in classe A+++ per risparmiare.•Soffitti e tetti sono le parti della […]
L’inquilino che recede anticipatamente dal contratto di affitto deve pagare i canoni non solo fino alla liberazione dell’immobile ma per tutto il periodo di preavviso. Una sentenza della Corte di cassazione (n. 11778 del 12 maggio 2017) stabilisce che un inquilino che decide di lasciare l’immobile prima della scadenza del contratto è tenuto al pagamento dei canoni per tutta la durata del preavviso che dipende dalle clausole contrattuali e questo anche se la disdetta del contratto di locazione è legata a giusta causa.Se non ci sono clausole specifiche allora si considera il periodo di preavviso previsto per Legge (6 mesi) […]