Il sostegno ai soggetti più deboli, ai quali si deve garantire per quanto possibile autonomia ed inclusione sociale, da tempo è prioritario per i Paesi con una coscienza civica. Il sostegno ai soggetti più deboli, ai quali si deve garantire per quanto possibile autonomia ed inclusione sociale, da tempo è prioritario per i Paesi con una coscienza civica. In Italia il numero delle persone con disabilità è pari al 6% della popolazione, ed è proprio pensando a queste famiglie numerose che da poco è stata varata la legge sul “Dopo di noi” (n.112/2016). L’obiettivo della legge è quello di sviluppare […]
La stipula definitiva di un contratto prevede una registrazione ufficiale che inquilini e proprietario pagano a metà e che ha costi e tempi ben precisi a seconda del contratto. La registrazione di un contratto di affitto deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di stipulazione: se questo termine non viene rispettato si rischiano sanzioni salate, a seconda della durata del ritardo. La stipula definitiva di un contratto prevede una registrazione ufficiale che inquilini e proprietario pagano a metà e che ha un costo a seconda del tipo di contratto ma in generale per gli immobili ad uso abitativo ammonta […]
Che cosa può pignorare il Fisco e cosa non può toccare delle proprietà immobiliari. Chiarimento sui limiti e le regole del pignoramento immobiliare. Dopo le procedure cautelari (fermo e ipoteca), il primo atto esecutivo che l’Agenzia delle Entrate avvia dopo la comunicazione è il pignoramento che arriva dopo 60 giorni (120 per debiti fino a 1000 euro) a meno che non si paghi o rateizzi la cartella esattoriale legittimamente notificata e che non ci sia un provvedimento di sospensione o annullamento del debito. Esistono tuttavia dei limiti alla pignorabilità dei beni dei debitori nei confronti dell’Erario. Vediamo i limiti e […]
TARI è l’acronimo di TAssa RIfiuti, la nuova imposta comunale istituita con la legge di stabilità 2014 che ha preso il posto della vecchia Tares /Tarsu. TARI è l’acronimo di TAssa RIfiuti, la nuova imposta comunale istituita con la legge di stabilità 2014 che ha preso il posto della vecchia Tares /Tarsu. Secondo l’art. 642 è soggetto passivo Tari chiunque detenga o possieda un immobile atto a produrre rifiuti solidi urbani quindi non va pagata se il contribuente dimostra che l’immobile è rimasto inoccupato e ha già corrisposto tale tributo per un’abitazione nella quale risiede. Ma se l’immobile è […]
Dal D.M. 16/01/2017 si è estesa la possibilità di stipulare il contratto concordato a tutti i comuni italiani. Dal D.M. 16/01/2017 si è estesa la possibilità di stipulare il contratto concordato a tutti i comuni italiani che prima era invece limitata ai comuni ad alta tensione abitativa. In caso d’inesistenza di accordo a livello locale, i valori di riferimento per il calcolo del canone sono dettati dal DM 14/07/2004. Il contratto concordato potrà essere fattivo solo dopo la stipula di un accordo territoriale tra il Comune e le associazioni sindacali di proprietari e inquilini, accordo che viene pubblicato e […]