Le conseguenze in caso di controversia con gli inquilini In base all’Art. 1, comma 346, della legge n. 311 del 2004 il contratto di affitto non registrato è nullo. Chi fosse tentato di non registrare un contratto d’affitto deve essere cosciente che in caso di contenzioso non sarà poi possibile richiedere l’intervento del giudice e quindi se l’inquilino non paga l’affitto non avrete possibilità di farvi valere o di chiedere un decreto ingiuntivo di sfratto. Senza la presenza di un contratto valido non c’è alcun obbligo di rispettare la scadenza e l’inquilino può lasciare l’abitazione in qualsiasi momento senza obbligo […]
L’impatto acustico dei bar e dei locali pubblici in genere, è sempre argomento di attualità sia per il rumore prodotto all’interno e diffuso all’esterno, che per quello prodotto all’interno e recepito dai fruitori nel locale stesso.Chi non ha mai provato la sgradevole sensazione di un forte rumore di fondo, trovandosi in un ristorante, tale da non consentire di svolgere una tranquilla discussione con i propri commensali? L’acustica è uno dei fattori sui quali i proprietari di bar e ristoranti pongono molte volte scarsa attenzione, senza pensare che quando un cliente non si trova a proprio agio, a causa del […]
E’ bene sapere che ancora per il 2018 si può beneficiare di una detrazione Irpef del 19% per le spese di canone sostenute dagli iscritti a un corso di laurea in un’Università situata in un Comune diverso da quello di residenza. E’ bene sapere che ancora per il 2018 si può beneficiare di una detrazione Irpef del 19% per le spese di canone sostenute dagli iscritti a un corso di laurea in un’Università situata in un Comune diverso da quello di residenza. I canoni di locazione interessati sono quelli per contratti di affitto ad uso abitativo (legge n. 431/98), […]
La presenza della clausola rende immediata la risoluzione di un contratto. La clausola risolutiva espressa è quella con la quale i contraenti stabiliscono che il contratto si intende risolto nel momento in cui si verificano degli avvenimenti che comportano un inadempimento di qualsiasi entità, cioè sia grave che di minore importanza. Quindi, se il creditore decide di avvalersi di questa clausola, la risoluzione del contratto avverrà in maniera immediata, senza che si debba ricorrere in giudizio.Ovviamente servono i requisiti della colpa e della gravità che ha l’inadempimento.Con la presenza della clausola, non è necessario che l’autorità giudiziaria provveda a fare […]
La cedolare secca è stata prorogata anche per il 2018 e il 2019 La proroga della cedolare secca al 10% è stata inserita nella Legge di Bilancio 2018 e potrà essere applicata sia per il 2018 che per il 2019 sempre solo per i contratti abitativi e convenzionati e solo nei centri ad alta densità come già nelle precedenti edizioni. Rimangono ancora esclusi i contratti commerciali e tutti i centri abitativi non ad alta densità. Per informazioni rivolgersi all’associazione FEDERCASA e inviare una richiesta cliccando qui.Osservatorio Normative Federcasa – Associazione di proprietari