Qual è l’iter burocratico Chi desidera recedere da un contratto di affitto deve rispettare l’iter di legge. Il proprietario, secondo la legge 431/98 dovrà inviare un preavviso di disdetta di sei mesi all’inquilino, 6 prima a partire dalla scadenza scritte nel contratto stipulato e prepararsi a restituirgli la caparra. L’affittuario deve comunque pagare fino all’ultimo mese in cui resta nel locale e se la sua permanenza dovesse protrarsi più a lungo, si potranno scalare l’affitto dalla caparra da restituire. La disdetta, tuttavia, può essere comunicata all’interessato con una tempistica inferiore a sei mesi per motivi particolare quali ad esempio vendita […]
Chi deve e chi non deve pagare Le due imposte IMU-TASI generalmente non si pagano sulle prime case, ma esistono molte eccezioni. Sono obbligate comunque al pagamento le case di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9) e si considera anche la residenza anagrafica. Se i componenti del nucleo familiare hanno stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in un immobile diverso dello stesso Comune, le agevolazioni per l’abitazione principale e relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. Per essere esclusi dall’Imu non basta quindi la residenza anagrafica, ma occorre anche la dimora […]
Disponibile la nuova guida alle agevolazioni 2018 E’ disponibile on line la nuova guida sulle agevolazioni 2018 in merito alle ristrutturazioni, liberamente scaricabile a questo indirizzo : Agevolazioni ristrutturazioni edilizie 2018
La nuova frontiera per l’acquisto di un immobile: di che si tratta, come e quando si applica. L’affitto a riscatto è un tipo di contratto che permette a chi che prende in affitto una casa di diventarne proprietario dopo un determinato periodo di tempo. Può essere applicato sia per beni mobili che per i beni immobili, quindi anche le case. Come si procede: il contratto prevede che il proprietario si accordi con il futuro affittuario/compratore e concede la sua proprietà in affitto per un periodo di tempo limitato, che ovviamente viene stabilito anticipatamente. Trascorso tale periodo, si procede alla vendita […]
Il bonus verde introdotto dalla Legge di Bilancio prevede uno sconto fiscale per chi allestisce un giardino o un terrazzo, contribuendo a migliorare l’ambiente. Il bonus verde introdotto dalla Legge di Bilancio prevede uno sconto fiscale per chi allestisce un giardino o un terrazzo, contribuendo a migliorare l’ambiente. La legge di riferimento è la Legge 27 dicembre 2017, n. 205. Art. 1, comma 12-15. E’ una detrazione valida attualmente solo per il 2018 e prevede una detrazione dall’IRPEF del 36% delle spese sostenute per la sistemazione ad aree verdi scoperte di edifici esistenti da distribuire in 10 anni. I lavori […]