L’esecuzione immobiliare è una procedura rara fra privati, più usata invece nel rapporto che intercorre tra privato e Banca specialmente in questi periodi di crisi e mancanza di denaro. Rientra nell L’esecuzione immobiliare è una procedura rara fra privati, più usata invece nel rapporto che intercorre tra privato e Banca specialmente in questi periodi di crisi e mancanza di denaro. Rientra nell’ambito dell’esecuzione forzata, cioè un’azione diretta a sottrarre dei beni di proprietà al debitore se costui non riesce ad onorare il debito. Fino alla riforma del 2018 la procedura di esecuzione immobiliare che iniziava a seguito di un mancato […]
Alcune precisazioni in merito agli obblighi della suddivisione delle spese Per legge l’amministratore di condomìni è tenuto a suddividere i costi di gestione tra proprietari-condòmini, ma non fra il proprietario ed il proprio inquilino. La questione della ripartizione degli oneri fra questi due soggetti dev’essere risolta nell’ambito del rapporto contrattuale. Un conto – infatti – è la ripartizione tra i condòmini, operazione prevista espressamente dalla legge (art. 1123, 1130, 1135 c.c.); altra è la divisione della singola quota tra il proprietario –condòmino (referente verso l’amministrazione condominiale) e l’inquilino che è soltanto l’affittuario dell’unità immobiliare. La ragione di questa regola va […]
Come e a cosa si deve fare attenzione per donare un immobile ad un minore Per procedere all’intestazione di un immobile a un minore – figlio o no – è prima necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare. Si tratta di fare a tutti gli effetti un atto di donazione – o di amministrazione straordinaria in favore di minore – e spetta al giudice valutare se esso va a vantaggio e nell’interesse del ragazzo. L’adulto che intesta casa a un minore gode di vantaggi fiscali, soprattutto se l’acquista ricorrendo a un mutuo. Ma deve anche sostenere i costi legati alla proprietà immobiliare. […]
Gli obblighi della conformità urbanistica La compravendita di un immobile richiede un rogito che deve essere corredato sia della conformità catastale che dalla conformità urbanistica. Per quest’ultima gli obblighi sono piuttosto complessi: • Nell’atto bisogna dichiarare con quale titolo abilitativo è stato realizzato l’immobile menzionando la licenza, concessione o il permesso di costruire. • Se l’immobile è stato realizzato prima del 1 Settembre 1967, è possibile tralasciare la menzione del titolo. Questa semplificazione è permessa per agevolare quegli edifici storici i cui progetti potrebbero essere difficilmente rintracciabili negli archivi comunali. • In caso di modifiche importanti dell’immobile (ricadenti nella cosiddetta […]
Sono ormai diffusissime le locazioni brevi turistiche ma è bene ricordare che ci sono degli obblighi fiscali Le locazioni brevi sono contratti immobiliari in Italia, a destinazione residenziale con finalità esclusivamente abitative e le relative pertinenze (box, posti auto, cantine, soffitte ecc …) e per singole stanze dell’abitazione (Circolare 26/E/2011); di durata inferiore a 30 giorni, quindi non soggetti a registrazione. Il termine è quello stabilito nel contratto stipulato da persone fisiche private. La nuova disciplina allarga l’ambito di applicazione della cedolare secca anche alle attività accessorie all’attività di locazione, ossia: servizi di fornitura di biancheria; servizi di pulizia dei […]