Il mercato immobiliare è sempre in movimento:teniamoci aggiornati Il Sole24Ore ha pubblicato un articolo di Angelo Patello sulla questione dei PIR Immobiliari che vale la pena di leggere. Di seguito diamo il link: http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoCivile/immobili/2018-02-27/nuove-prospettive-investimento-i-pir-immobiliari-154246.php E comunque lo riportiamo qui: Nuove prospettive di investimento con i PIR immobiliari Commento a cura di Angelo Paletta, docente di management Dopo il successo dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), che nel solo primo anno hanno superato quota 11 miliardi di euro di raccolta, il Parlamento con la Legge di Stabilità 2018 ha abrogato i divieti precedentemente imposti sugli investimenti nel settore immobiliare. Questa scelta […]
È possibile annullare il testamento con una paternità giudiziale intervenuta dopo la morte del testatore Secondo una sentenza della Cassazione n. 169 del 07/01/2018 è possibile la revoca di testamento per sopravvenienza di figli, cioè per la presenza di figli di cui il de cuius ignorava o ha deliberatamente ignorato l’esistenza. Una dichiarazione di paternità giudiziale intervenuta dopo la morte del testatore rende quindi possibile la revoca e la successiva modifica della suddivisione a tutela della prole. La sentenza interviene sul disposto dell’articolo 687 del Codice civile, il quale sancisce la perdita di efficacia degli atti giuridici di diritto del […]
Il significato delle nuove parole legate alla casa La domotica è una scienza che si occupa di applicazione elettroniche e informatiche alla gestione della casa nell’ottica di ottenere non soltanto una sensibile ottimizzazione di consumi ma anche un maggior controllo, comfort e sicurezza. A differenza di un impianto tradizionale, dove le funzioni si attivano tramite normali comandi come interruttori, regolatori, eccetera incapaci di interagire tra loro e che quindi non possono essere governati da un unico punto di supervisione e programmazione, il sistema domotico consente di realizzare una gestione coordinata di tutti i dispositivi. Il sistema è ottimo soprattutto in […]
Cosa fare se l’inquilino paga sempre in ritardo? Ad oggi l’unica maniera possibile di tutelarsi da una eventuale morosità dell’inquilino è di inserire all’interno del contratto di affitto clausole che disciplinano dall’inizio l’ipotesi dell’inadempimento e vi allaccino sanzioni come il pagamento di interessi moratori, penali, risoluzioni anticipate dell’affitto. Tuttavia – nel far questo – scatta una penale aggiuntiva da parte del fisco oltre che si va ad aggiungere alla normale imposta di registrazione. Senza contare il fatto che sui canoni di locazione non percepiti vanno ugualmente pagate le tasse. Allora come fare? Ecco alcuni strumenti legali. Si inizia con la […]
Come fare per la cedolare secca in eredità Quando si eredita un immobile in locazione occorre controllare se il contratto in essere è in cedolare secca o meno e se sia opportuno o meno mantenerla. Al momento della successione l’agenzia delle Entrate imputerà l’imposta di locazione al successore che quindi inizierà a riscuotere il canone, dovrà però indicarlo nella propria dichiarazione come reddito percepito. E’ bene sapere che entro 30 giorni dalla data del decesso l’erede può tuttavia scegliere il regime fiscale e decidere se vuole entrare in regime di cedolare secca o meno, a seconda della propria convenienza fiscale. […]