Quando la detrazione delle spese per gli interventi di riqualificazione energetica non può essere negata per il ritardo della comunicazione all’Enea. La sentenza n 5330/09/2018 della Commissione Tributaria Regione Lombardia ha stabilito che il diritto del contribuente di usufruire della detrazione delle spese per gli interventi di riqualificazione energetica non può essere negato per il ritardo della comunicazione all’Enea entro 90 giorni dal fine-lavori . Questo perché l’adempimento di natura formale è finalizzato a consentire il controllo sulla sussistenza dei presupposti per fruire della detrazione ma non costituisce il presupposto giuridico della legittimità dell’agevolazione fiscale, rappresentato invece dalla natura della […]
Particolarità della compravendita immobiliare fra cittadini italiani ed esteri Tra le varie diversità del rapporto fra cittadini italiani vi è l’obbligo di nomina del rappresentante fiscale da parte dello straniero. Ai sensi dell’articolo 17 del DPR n 633/72 la norma del rappresentante fiscale è obbligatoria qualora il soggetto non residente, non identificato, effettui in Italia cessioni di beni o prestazioni di servizi. Tutte operazioni, naturalmente, territorialmente rilevanti in Italia ai fini Iva, effettuate nei confronti di cessionari o committenti privi di partita Iva. L’identificazione diretta, attraverso la quale il soggetto non residente può adempiere direttamente agli obblighi Iva ed esercitare […]
Talmente limitata da essere praticamente quasi inapplicabile, vediamo il perché. Una delle novità contenute nella manovra 2019 è l’estensione del regime della cedolare secca anche per le locazioni degli immobili commerciali che concede la possibilità di fruire del regime agevolato della cedolare secca al 21% rispetto al regime ordinario secondo il quale il reddito fondiario concorre ai fini dell’IRPEF. Purtroppo però a tale importante agevolazione sono stati imposti parametri altamente limitanti e cioè: · Si può applicare solo a contratti stipulati nell’anno 2019 (già di per sé molto limitante) · Si può applicare solo a contratti con oggetto unità immobiliari […]
Quando occorre la conformità urbanistica La compravendita di un immobile richiede un rogito che deve essere corredato sia della conformità catastale che dalla conformità urbanistica. Per quest’ultima gli obblighi sono piuttosto complessi: • Nell’atto bisogna dichiarare con quale titolo abilitativo è stato realizzato l’immobile menzionando la licenza, concessione o il permesso di costruire. • Se l’immobile è stato realizzato prima del 1 Settembre 1967, è possibile tralasciare la menzione del titolo. Questa semplificazione è permessa per agevolare quegli edifici storici i cui progetti potrebbero essere difficilmente rintracciabili negli archivi comunali. • In caso di modifiche importanti dell’immobile (ricadenti nella cosiddetta […]
Tra Ecobonus, sismabonus e ristrutturazioni ecco le varie possibilità di detrazione del prossimo anno La Legge di Bilancio proroga gli Ecobonus fino al 31/12/2019 per ristrutturazioni e risparmio energetico. Tra Ecobonus, sismabonus e ristrutturazioni ecco le varie possibilità di detrazione: -Bonus ristrutturazione con detrazioni del 50% per i lavori edili semplici; -Bonus mobili ed elettrodomestici: con detrazione 50% per un massimo di 10.000 euro è stato prorogato; -Sismabonus: con detrazione dal 70 all’80% per le case, e dal 75 all’85% per i condomini. In base alle ultime novità, è stato approvato un emendamento alla Camera che prevede l’istituzione del cd. […]