Come ottenere gli sconti sulle tasse Il comodato stipulato con parenti entro il primo grado Il comodato è il contratto con il quale un proprietario cede un immobile per un periodo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è essenzialmente gratuito (art. 1803 del c.c.) e può essere redatto in forma verbale o scritta. È la legge di stabilità 2016 prevede che la base imponibile ai fini IMU/TASI in caso di comodato possa essere ridotta del 50% per le unità immobiliari (ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e […]
Che cosa si intende per surroga del mutuo? La legge Bersani (n.40/2007 art. 120 del Testo Unico Bancario ) ha introdotto la surroga del mutuo. La surroga in realtà è la possibilità di trasferimento del mutuo da una banca all’altra che evidentemente propone condizioni migliori come: la durata, lo spread, il tipo di tasso applicato o le spese applicate periodicamente. Con questo mezzo è possibile dunque trasferire il contratto di finanziamento in essere da una banca ad un’altra chiudendo il vecchio mutuo e accendendone uno nuovo con una nuova banca utilizzando l’ipoteca originaria. La surroga è un’operazione che non costa […]
Le date che i proprietari di immobili devono tenere in considerazione Canone Rai 2019: Entro il 31 gennaio presentazione del modello “Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato” per dichiarare la non detenzione dell’apparecchio TV con validità annuale ma se presentata dal 1° luglio al 31 gennaio dell’anno successivo l’esonero del pagamento del canone Tv vale per l’intero anno successivo (per esempio, una dichiarazione presentata nel novembre del 2018 avrà effetto per tutto il 2019); se invece viene presentata dal 1° febbraio al 30 giugno l’esonero dall’obbligo di pagamento vale per il secondo semestre dello […]
Se si decide di cercare in autonomia l’inquilino senza servirsi di un professiosta immobiliare è bene tenere presente alcune regole di base. Se si decide di cercare in autonomia l’inquilino senza servirsi di un professiosta immobiliare è bene tenere presente alcune regole di base: chi cerca tramite annuncio dovrà scrivere un testo chiaro definendo fedelmente i vani e le reali condizioni dell’immobile senza barare, oltre ad indicare con precisione la cifra che si desidera di affitto. Un annuncio chiaro e serio ha più possibilità di individuare l’inquilino giusto. L’immobile da affittare deve essere ovviamente in condizioni ottimali: niente infiltrazioni di […]
Per le controversie sotto i 5000 euro ci si rivolge solo al giudice di pace Una sentenza della Corte di Cassazione (21227 28/08/ 18 ) ha riconosciuto al giudice di pace la competenza per controversie fino ad un valore della disputa pari a 5.000 euro. Si basa sul principio dichiarante che “ai fini della determinazione della competenza per valore riguardo all’impugnativa di deliberazioni condominiali, occorre fare riferimento soltanto all’entità della spesa specificamente contestata, e ciò, ancorchè l’attore abbia chiesto l’annullamento delle delibere”. La sentenza è sfociata da una controversia tra un amministratore di condominio e un condòmino: il condòmino voleva […]