Dal 16 marzo è cambiata la normativa degli acquisti immobiliari su carta Gli acquisti immobiliari sulla carta sono quelli che si stipulano con un’impresa di costruzioni per un immobile ancora in costruzione. Dal 16 marzo 2019 con il Decreto Legislativo n. 14/2019 “Codice della crisi d’impresa” c’è l’obbligo di stipulare il contratto preliminare (mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata) con l’intervento del notaio. Il contratto in questione dovrà prevedere: l’indicazione del rilascio della fidejussione e l’attestazione della sua conformità al modello ministeriale; la descrizione dell’immobile da costruire, con i suoi confini, e delle pertinenze; l’indicazione degli eventuali atti d’obbligo, […]
Il valore di mercato è l’importo stimato al quale un immobile dovrebbe essere venduto, importo stabilito tra un acquirente e un venditore essendo entrambi non condizionati da fattori esterni. E’ bene sapere quali sono i parametri con la quale confrontare il proprio immobile per avere un’idea chiara del suo effettivo valore di mercato. La formula economica per stabilirlo con precisione è la seguente: Valore di mercato = Superficie commerciale x Quotazione al mq x Coefficienti merito Ovviamente la determinazione del valore preciso di un bene immobiliare, sia ai fini della vendita che della locazione, necessita di conoscenze ed esperienze professionali […]
Le dichiarazioni on-line per interventi edilizi e tecnologici sul risparmio energetico Anche in campo burocratico ci sono gli amanti del fai-da-te e per loro abbiamo una splendida notizia. L’Enea ha aperto un sito per accedere alla procedura per la compilazione e l’invio delle dichiarazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie anno 2019 – art. 16.bis DPR 917/86 (TUIR). Tutti gli interventi che comportano risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia potranno essere attivati da qui: bonuscasa2019.enea.it Il sito internet è dedicato esclusivamente agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi […]
L’uso dell’immobile a fini pensionistici: cosa si può fare Può capitare – specialmente di questi tempi – di avere necessità economiche per affrontare una vecchiaia serena. L’immobile allora rappresenta una possibilità finanziaria per chi desidera utilizzare alcuni strumenti quali la vendita della nuda proprietà, la rendita vitalizia, il contratto di mantenimento e il prestito vitalizio ipotecario. Esaminiamole nel dettaglio. Per chi vuole ottenere il denaro in un’unica soluzione, può ricorrere alla vendita della nuda proprietà: in sostanza si può continuare ad utilizzare l’immobile e di continuare a vivere per il resto della vita nella “propria” casa (di cui si mantiene […]
La suddivisione delle spese in condominio o casa locata Se non diversamente stabilito dalle parti nel contratto, la legge stabilisce che determinati oneri siano a carico del locatore e altri a carico dell’inquilino, generalmente quelli relativi all’ordinaria amministrazione e alle utenze. I problemi sorgono nel momento in cui per il pagamento delle quote mensili l’amministratore indica un importo unico senza dettagliarne la somma e soprattutto nell’intendimento di quali siano i lavori ordinari e quali quelli straordinari. Per capire meglio l’associazione Federcasa ha pubblicato uno Scioglidubbi “La suddivisione delle spese fra proprietario e inquilino” a disposizione nelle varie sedi che indica […]