Piccoli consigli utili per affrontare il calore estivo Per proteggersi dall’afa esistono ovviamente ventilatori e condizionatori ma ci sono piccole attenzioni che non fanno male ad esempio si può fare il buio in casa chiudendo imposte e finestre. Il caldo all’interno delle nostre abitazioni è determinato da due fattori che sono l’aria calda proveniente dall’esterno e l’insolazione diretta che penetra attraverso le finestre. Socchiudere gli scuri ma lasciare aperte le finestre creerebbe certamente all’interno dell’abitazione un ombreggiamento che ne farebbe aumentare il comfort ma l’aria calda o, ancor peggio, caldo-umida presente all’esterno tenderebbe, comunque, a penetrare anche all’interno dell’abitazione. Va […]
Si eredita il bonus fiscale? Ecco la risposta. In caso di decesso di detentore di beneficio fiscale – ad esempio bonus ristrutturazione – il legittimo erede può goderne purché conservi il possesso diretto del bene. Secondo il comma 8 dell’articolo 16–bis del Tuir (Dpr 917/86) che recita: “in caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene” gli eredi possono fruire delle rate restanti dell’agevolazione solo se conservano la detenzione materiale e diretta del bene e non è necessario che l’immobile sia adibito ad […]
Vi presentiamo le tabelle per calcolare il valore di usufrutto di un immobile con i nuovi coefficienti del D.M. 292 Diamo di seguito la tabella coi nuovi coefficienti per il calcolo dell’usufrutto aggiornata al 2019. Coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie calcolati al saggio di interesse legale del 0,80% – dal 1° gennaio 2019 Età del beneficiario (anni compiuti) Coefficiente % Usufrutto % Nuda proprietà 0 – 20 118,75 95,00 5,00 21 – 30 112,50 90,00 10,00 31 – 40 106,25 85,00 15,00 41 – 45 100,00 80,00 20,00 46 […]
I criteri dell’urgenza per la rimborsabilità La giurisprudenza ha ritenuto di estendere questo potere anche ad interventi ordinari ad egli stesso decisi, salvo ratifica del provvedimento alla fine dell’anno in sede di discussione del rendiconto condominiale (Cass. n. 457/2017). Ai sensi dell’art. 1135 del Codice Civile, l’amministratore condominiale può disporre interventi di straordinaria manutenzione, purché esiste il requisito dell’urgenza senza doverlo riferire immediatamente alla prima assemblea utile ma comunque con l’obbligo di ottenere la ratifica del provvedimento alla fine dell’anno in sede di discussione del rendiconto condominiale (Cass. n. 457/2017). La nozione di urgenza viene così definita dalla Cassazione : […]
Scadono a giugno le prime rate di IMU e TASI. Scadono a giugno le prime rate di IMU e TASI. Si ricorda che l’IMU come la TASI non si applica sull’abitazione principale che non rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 ( quindi l’immobile non deve essere di lusso né di pregio). A differenza dell’IMU però la TASI è dovuta dal proprietario e dall’inquilino che deve corrispondere l’imposta nella misura stabilita dal Comune compresa tra il 10% e il 30%, mentre la restante parte è a carico del proprietario. Per calcolare la TASI occorre individuare la rendita catastale e […]