Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 102 del 2014 è diventato obbligatorio, in tutti i condomìni con riscaldamento centralizzato, installare i contatori individuali. Ogni appartamento quindi dovrà essere dotato di un contabilizzatore di calore sui termosifoni. A questo riguardo, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla suddivisione delle spese di riscaldamento condominiali, argomento fonte di non poche liti, chiarendo che i consumi non possono essere ripartiti esclusivamente in base ai millesimi. Sempre la Cassazione chiarisce che si deve tenere conto del fatto che i costi rientrano in due tipologie diverse: quelli involontari, che includono per esempio la manutenzione della caldaia e la […]
Quali sono le case ammesse dal bonus facciate previsto dalla legge di Bilancio 2020 che consente il recupero del 90% della spesa?
Installazione di videocamere: attenzione a rispettare le leggi comprese quelle sulla privacy.
Di che si tratta? Si tratta della possibilità di ottenere immediatamente lo sconto fiscale dell’Ecobonus che il proprietario dell’immobile intende richiedere invece di aspettare i 10 anni previsti. Come funziona? Il sistema si basa sul principio della cessione del credito: è il vostro fornitore che anticipa la liquidità perciò anziché pagare la fattura totale, pagherete solo il 50% lasciando a lui l’onere di farsi rimborsare dallo Stato. Per accedere a questo sconto occorre seguire un determinato iter burocratico, semplice ma essenziale. Come si ottiene lo sconto? E’ possibile avere lo sconto per tutti i tipi di ecobonus a partire dalla […]