A partire dal 1° gennaio 2020 per fruire delle detrazioni fiscali occorre pagare le spese relative solo con carte di credito o debito e assegni. Dalla retta dell’asilo nido, all’abbonamento in palestra dei figli, alle spese per il veterinario e le altre sostenute dal contribuente che si possono scaricare ottenendo sconti fiscali, da quest’anno devono essere pagate solo con pagamento elettronico, come dichiarato dalla Legge di Bilancio Nell’elenco delle spese detraibili per ottenere lo sconto fiscale del 19% oltre a quelle sanitarie troviamo: spese per istruzione, spese funebri, spese per l’assistenza personale, spese per attività sportive per ragazzi, spese veterinarie, premi per […]
L’utente che chiede un mutuo a una banca è obbligato a sottoscrivere una polizza casa per scoppio e incendio che, per l’intera durata del mutuo, copre i danni da incendi, fulmini, scariche di corrente e scoppi dovuti, per esempio, a una fuga di gas. L’obbligo però non prevede che necessariamente si debba sottoscriverne una proposta dalla banca; ci si può rivolgere ad altre compagnie, facendo attenzione a valutare termini e clausole del contratto. L’assicurazione viene attivata quando parte il finanziamento e il costo può essere saldato in un’unica soluzione o, nel caso di quella proposta della banca, applicato alla rata del mutuo. […]
Il bonus facciate rimborsa fino al 90% della spesa ma come riuscire ad ottenerlo? Pubblichiamo un quadro sintetico di tutte le specifiche di legge per accedere a questa interessantissima agevolazione: INTERVENTI INFLUENTI DAL PUNTO DI VISTA TERMICO In caso di lavori inerenti il punto di vista termico o interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, questi dovranno soddisfare i requisiti citati nel D. Mise 26/06/2015 con riguardo ai valori di trasmittanza termica e i requisiti di cui alla tab. 2 dell’all. B al D. Mise 11.03.2008. Ai fine delle verifiche e dei controlli si applicheranno i […]
La legge di Bilancio 2020 n. 160 del 27/12/2019 ha stabilito ufficialmente la proroga di molte detrazioni fiscali inerenti gli immobili. Anche per quest’anno sarà possibile accedere ad un serie di incentivi da conoscere per sapere valutare quanto più opportuno per le proprie necessità. Pubblichiamo pertanto un’utile tabella riassuntiva sulle possibilità del 2020: La Manovra ha quindi confermato o inserito le seguenti detrazioni: Ecobonus: prevede una detrazione del 65% o 50% per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico, per un massimo di spesa pari a 100.000 euro da suddividere sempre in 10 anni. La detrazione era già stata prorogata fino al 2021 per quegli […]