Per fruire delle detrazioni fiscali del Superbonus 110% la normativa richiede gli APE (Attestati di Prestazione Energetica) prima e dopo il lavoro al fine di dimostrare che con gli interventi realizzati si consegua il miglioramento di almeno due classi energetiche. Il criterio di classificazione energetica da usare è quello previsto dal decreto del 26 giugno 2015, o il criterio previsto dalla corrispondente norma regionale a condizione che le regioni dichiarino che si ottengano le stesse classificazioni energetiche. Come previsto per gli APE convenzionali rilasciati per gli edifici composti da più unità immobiliari anche nel caso di abitazioni unifamiliari, i servizi […]
Il Bonus Amianto 2021 nella misura tradizionale del 50%, può essere potenziato con il Superbonus 110%. Lo smaltimento dell’eternit rientra infatti tra gli interventi ammissibili per accedere al maxi-bonus e vi potranno essere integrati lavori quali l’installazione di pannelli fotovoltaici o l’acquisto di colonnine di ricarica elettriche. La condizione principale, come per tutti gli altri lavori legati al Super-Ecobonus 110%, è che gli interventi comportino un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. Sarà necessario che questo raggiunga la Classe Energetica più alta, oppure che almeno faccia un salto di 2 Classi rispetto a prima. Questa agevolazione è stata introdotta per la […]
Una delle differenze più rilevanti è che nella comunione la nomina dell’amministratore è sempre facoltativa, nel caso del condominio, invece, è obbligatoria se i proprietari delle unità immobiliari sono più di quattro (art. 1129 c.c.) Il condominio è una forma di comunione nella quale accanto a parti di proprietà esclusiva (le unità immobiliari) di distinti soggetti, vi sono delle parti di proprietà comune a tutti la cui funzione principale è quella di consentire il godimento delle prime e i proprietari sono definiti condòmini La comunione è una forma di proprietà in comune con altre persone o meglio nella quale due […]
La successione per testamento è dove il decuius ancora in vita destina le proprie sostanze. I testamenti possono essere olografi oppure con l’intervento del notaio può essere pubblico o segreto. La forma pubblica ha maggiori garanzie in quanto redatto davanti a testimoni e la sottoscrizione del testatore può essere omessa, se non in grado di apporla (un braccio rotto, tremolio evidente della mano, ecc.). Il testamento segreto è disciplinato dall’art. 604 del Codice Civile, ma non ha avuto sviluppo nella realtà, sostanzialmente è una forma mista tra il testamento pubblico e l’olografo. Il testamento olografo è quello più diffuso, deve […]
L’ultima legge di bilancio ha prorogato i bonus per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, nel dettaglio per:schermature solari, impianti di climatizzazione invernale, micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, generatori d’aria calda a condensazione e pompa di calore. Questi sono i lavori che è possibile realizzare fruendo dell’ecobonus al 50 e al 65% fino al 31 dicembre 2021. Per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, l’ecobonus ha misura diversa. Va sottolineato che per le spese sostenute dal […]