Nel mese di novembre arrivano le prime giornate fredde. Le piogge e i venti accelerano la caduta delle foglie così da sorprenderci da un giorno all’altro con coloratissimi tappeti dalle tonalità infuocate. Questi, insieme ai fogliami che ancora si mantengono sui rami, aiutano a scaldare i nostri cuori e le nostre anime nelle giornate uggiose e piovose che si faranno pian piano più frequenti. Non dobbiamo però pensare che terminata questa fase si entrerà in un periodo grigio, privo di colori, perché le foglie lasceranno spazio a magnifiche cortecce e vivacissimi pomi. È proprio questo uno dei momenti più belli […]
Il mese di ottobre ci introduce espressamente all’autunno; l’estate ormai è trascorsa e le sue gioiose fioriture ci stanno pian piano abbandonando, ma non bisogna avere rimpianti perché ci attende un tripudio di colori tra fogliami, frutti, bacche e.… fioriture tardive! Queste focose tonalità illumineranno pianure, colline e montagne garantendo quella luce che ci lascia sempre prima la sera o che scarseggia durante le giornate uggiose. Si colorano le chiome delle latifoglie: Aceri, Betulle, Faggi, Ippocastani, Liriodendri, Peri, Pruni, Querce, Robinie, Sorbi, Tigli, Viburni. Emergono i frutti di Corbezzoli, Fichi, Kaki, Meli, Melograni, Nespoli, Noci, Peri, Sorbi. Spiccano le tonalità […]
Settembre è un mese magico: le giornate si fanno più fresche, il cielo è terso, i colori brillano, la Natura ci regala fioriture spettacolari… È il mese dell’Anemone, dell’Aster, della Clematis, del Coreopsis, del Cosmos, dell’Helenium, della Salvia, della Verbena, per citare alcuni nomi di erbacee perenni – appellativo con il quale viene definito questo genere di piante perenni. E non parliamo del loro più saldo braccio destro, senza il quale non riuscirebbero ad esibirsi nel loro massimo splendore: le graminacee ornamentali. Fanno parte di questa famiglia, in nome botanico definita delle Poaceae, specie come il Calamagrostis, il Miscanthus, la […]
L’associazione Federcasa è lieta di augurare a tutti buone feste e soprattutto un luminoso nuovo anno.
Chi è esente si ricordi di rinnovare la propria esenzione. Come è ormai appurato coloro che non un apparecchio TV in casa per evitare l’addebito devono dichiarare il fatto preventivamente tramite modello apposito ovvero una Dichiarazione sostitutiva (compilazione del Quadro A) e certificare la non detenzione. La dichiarazione ha validità annuale e quindi occorre rinnovarla entro il 31 gennaio dell’anno di esenzione, in questo caso il 31/01/2021oppure incorreranno nel pagamento del canone tramite bolletta dell’Energia Elettrica. Il modello può essere utilizzato anche da un erede per dichiarare che nell’abitazione in cui l’utenza elettrica è presente non esiste tuttavia l’apparecchio TV. […]