Potete consultare gli articoli usciti sui giornale regionali e nazionali inerenti l’associazione FEDERCASA Articoli sulla convenzione Federcasa Egea 2019 Convenzione Federcasa Egea Il Giornale del Piemonte Convenzione Federcasa Egea Il Corriere Convenzione Federcasa Egea TargatoCN Convenzione Federcasa-Egea Cuneocronaca.it Articoli Piazza Grande La casa senza trabocchetti Scarica l’articolo Caso Carrù Scarica l’articolo Case nella Granda Articolo La Stampa Scarica l’articolo Articoli vari Articolo vari Scarica l’articolo Scioglidubbi LA SUCCESSIONE Articolo Successione Scarica l’articolo Protesta sul Gas e Scioglidubbi Articolo Gas Scarica l’articolo Comunicato stampa: Scioglidubbi LA SUDDIVISIONE DELLE SPESE TRA INQUILINO E PROPRIETARIO. Articolo […]
Nuovi chiarimenti dell’agenzia del territorio in merito all’accatastamento degli impianti fotovoltaici. Il 22 giugno 2012 l’agenzia ha diramato una nota operativa in merito all’accatastamento degli impianti fotovoltaici e ai requisiti per la ruralità. La nota è suddivisa nei seguenti paragrafi: • Criteri generali per l’attribuzione della categoria e della rendita• Le installazioni fotovoltaiche per le quali sussiste l’obbligo di accatastamento• La ruralità degli immobili ospitanti gli impianti fotovoltaiciPer quanto riguarda le installazioni fotovoltaiche per le quali sussiste l’obbligo di accatastamento viene precisato che nel caso di installazioni fotovoltaiche architettonicamente integrate o parzialmente integrate e realizzate su aree di pertinenza di […]
Se i rumori e le esalazioni superano la normale tollerabilità di cui all’articolo 844 del Codice Civile ci si può rivolgere al Giudice di Pace, in particolare per i rumori, si può ricorrere all’autorità giudiziaria con una querela per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. Se i rumori e le esalazioni superano la normale tollerabilità di cui all’articolo 844 del Codice Civile ci si può rivolgere al Giudice di Pace, in particolare per i rumori, si può ricorrere all’autorità giudiziaria con una querela per il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. […]
Emessa la sentenza 4706/2011: i padroni che non prendono provvedimenti rischiano il carcere. Dovranno stare molto attenti, in seguito alla sentenza 4706/2011 della Corte di Cassazione, i proprietari di cani che risiedono nelle vicinanze di altre abitazioni. Quattro siciliani residenti a Nicosia sono infatti stati condannati ‘alla pena di 2 mesi di arresto ciascuno oltre al pagamento delle spese processuali’, poiché, ‘ quali proprietari di cani, non impedivano che gli strepiti dei loro animali arrecassero disturbo di notte a diverse persone’.Così si è espressa la Suprema Corte, a seguito delle continue lamentele dei vicini di casa, che ormai da tempo si […]
La servitù o diritto di attraversare il suolo altrui si può anche acquisire per usucapione ma a certe condizioni. La servitù più comune è quella del passaggio che consente al proprietario di un immobile che non ha accesso diretto alla strada pubblica di passare sul suolo altrui. Le servitù possono anche costituirsi per usucapione attraverso l’uso tollerato dalla controparte per almeno 20 anni. E’ necessario però che esse siano evidenti oche vi siano opere o manufatti che rendono palese l’uso del fondo a favore di quello confinante. Riguardo alle servitù di passaggio i giudici avevano precisato che può essere considerata […]