L’associazione ripropone il primo volumetto della serie: “Suddivisioni delle spese tra proprietario ed inquilino” Ritornano “Gli Scioglidubbi” dell’associazione senza scopo di lucro Federcasa che ripropone la prima pubblicazione della serie dedicata appunto alle “Suddivisioni delle spese tra proprietario ed inquilino”. Il volumetto è ormai diventato un punto di riferimento per districarsi nei complessi rapporti tra locatore e conduttore. Il sussidio definisce con chiarezza le spettanze degli attori del contratto di affitto. Il libretto si apre con una breve presentazione del presidente della Federcasa Fiorenzo Bosio, che introduce i caratteri generali del testo. Quest’ultimo, presentato in una nuova veste grafica, è […]
L’associazione Federcasa: “scriveremo all’Autorità Garante Concorrenza e Mercato di Roma” L’associazione senza scopo di lucro Federcasa invita i proprietari di case a prestare attenzione quando si attiva un nuovo contratto del gas. L’associazione Federcasa: “scriveremo all’Autorità Garante Concorrenza e Mercato di Roma” L’associazione senza scopo di lucro Federcasa invita i proprietari di case a prestare attenzione quando si attiva un nuovo contratto del gas. Nelle ultime settimane sono arrivate all’associazione – con sede Mondovì, ma con uffici in tutta la provincia di Cuneo e a Torino – diverse segnalazioni di problematiche riguardo alla chiusura del contatore del gas e l’attivazione […]
Nell’ambito della consueta assemblea dell’Associazione FEDERCASA, svoltasi il 5 settembre 2013 presso la sede di Mondovì, è stata presentata la nuova edizione del libro: “Suddivisione delle spese tra proprietario e inquilino”, edito a cura dell’associazione stessa. Nell’ambito della consueta assemblea dell’Associazione FEDERCASA, svoltasi il 5 settembre 2013 presso la sede di Mondovì, è stata presentata la nuova edizione del libro: “Suddivisione delle spese tra proprietario e inquilino”, edito a cura dell’associazione stessa. La pubblicazione , come sottolineato da alcuni presenti, diventerà un punto di riferimento per districarsi nei complessi rapporti tra locatore e conduttore. Il nuovo libro definisce con chiarezza […]
‘Ogni sostanza è veleno e nessuna è perfettamente innocua; soltanto la dose ne determina la velenosità.’ (Paracelso). In effetti pur non rendendocene conto, o trascurando del tutto la questione, i giardini a volte vengono abbelliti da esemplari di piante molto scenografiche come i maggiociondoli che purtroppo sono piante velenose. Il maggiociondolo, nome comune per Laburnum anagyroides, appartenente alla famiglia delle Leguminose, in generale sono alberi rustici, infatti resistono fino a 1000 metri d’altezza sul livello del mare nelle nostre zone. La loro bellezza sta nelle rigogliose infiorescenze pendenti di un giallo dorato che donano fascino al nostro giardino e che […]
A partire dal 18 giugno 2013 si possono tenere animali negli appartamenti condominiali purché siano animali domestici. La riforma del condominio apre definitivamente le porte agli animali domestici escludendo invece tutte le specie esotiche. Fermo restando la piena responsabilità del proprietario relativamente al controllo e alla custodia del proprio animale, soprattutto per quanto riguarda le parti comuni, l’art. del Codice Civile n. 1138 riformulato dalla legge 220/2012 che entrerà in vigore a partire dal 18 giugno 2013 ha stabilito che non si potrà più proibire di possedere animali domestici in condominio. La norma rimane comunque valida per i regolamenti contrattuali che […]