Attenzione: il mancato inizio dei lavori entro i termini previsti nel permesso di costruire non costituisce automaticamente la cessazione degli effetti ma solo motivo per l’accertamento dell’eventuale decadenza del titolo abilitativo edilizio. La decadenza del permesso di costruire è disciplinata dall’art. 15 del decreto del PR 06/06/2001, n. 380 e si realizza soltanto per inerzia dell’interessato. Quest’ultima però deve essere esclusa qualora sussistano fatti o impedimenti che possano giustificare l’interruzione dei termini. Fatti che saranno oggetto di valutazione e verifica in sede amministrativa. Nel caso poi di ragioni di vera e propria forza maggiore, la totale estraneità al controllo di […]
In questi tempi di crisi non mancano le situazione in cui proprietari o inquilini non abbiano soldi per pagare le loro quote di spesa per la gestione ordinaria e per lavori straordinari.Come fare? Fornitori, imprese, professionisti che erogano servizi al condominio o eseguono lavori si trovano in difficoltà nel recuperare le somme a loro dovute e devono ricorrere a costose azioni giudiziarie, cercando di recuperare prima dal conto corrente condominiale, poi dai morosi indicati dall’amministratore (secondo il regolamento introdotto dall’ultima riforma) e per finire dai condòmini anche se sono in regola coi pagamenti. Il buon gestore fa molto bene a […]
Entra in vigore un nuovo bonus per chi compra casa. Le giovani coppie avranno diritto ad una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per gli arredi con un risparmio d’imposta fino a 4.000 euro in dieci anni. Entra in vigore un nuovo bonus per chi compra casa. Le giovani coppie avranno diritto ad una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per gli arredi con un risparmio d’imposta fino a 4.000 euro in dieci anni. Trovate di seguito un breve specchio su tutti i bonus per la casa prorogati al 2016: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE La Detrazione IRPEF resta confermata al […]
Il condòmino proprietario è obbligato al pagamento delle spese condominiali anche se è locatore cioè anche se affitta l’immobile ad un inquilino. Per legge nei confronti del condominio risponde sempre e solo il condòmino proprietario anche per le spese condominiali che gravano (per legge) a carico dell’inquilino a cui hai affittato; se lui non le versa, deve pagarle lui, altrimenti il condominio, nella persona dell’amministratore, potrà intentare un’azione legale per ottenerne il pagamento (Cassazione, sent. 24.6.2008, n. 17201). Il fatto che, in molti casi, l’amministrazione condominiale segnali separatamente nel prospetto del consuntivo condominiale le spese che spettano ai proprietari -locatori […]
Iniziamo da questo articolo una serie di servizi sulle utenze casalinghe e su come destreggiarsi. Oggi iniziamo dei reclami per TELECOM. Iniziamo da questo articolo una serie di servizi sulle utenze casalinghe e su come destreggiarsi. Oggi iniziamo dei reclami per TELECOM.La lettera di reclamo dev’essere sistemata come una classica lettera commerciale quindi: In alto a sinistra l’indicazione del mittente con tutti i dati compresi codice fiscali e codice utenza che trovate sulla bolletta;sotto a destra, l’indicazione del destinatario (se sono più destinatari inseriteli ordinatamente uno sotto l’altro primo il nome e poi l’indirizzo di ciascuno) ;Più sotto l’oggetto della […]