Per chi ama la casa e soprattutto il suo giardino, è triste durante l’inverno non avere note di colore da ammirare dalle finestre. Esistono però specie che ci aiutano a valorizzare il nostro piccolo angolo di verde, anche durante la stagione fredda, colorando non solo con fogliame ma addirittura con rami variegati e dalle tonalità accese. Per chi ama la casa e soprattutto il suo giardino, è triste durante l’inverno non avere note di colore da ammirare dalle finestre. Esistono però specie che ci aiutano a valorizzare il nostro piccolo angolo di verde, anche durante la stagione fredda, colorando non […]
Entro il 31 dicembre 2016 sarà obbligatorio installare un sistema specifico per la contabilizzazione e la termoregolazione del calore in tutti i condomini e immobili con riscaldamento centralizzato. Entro il 31 dicembre 2016 sarà obbligatorio installare un sistema specifico per la contabilizzazione e la termoregolazione del calore in tutti i condomini e immobili con riscaldamento centralizzato.A prevederlo, è il testo del decreto legislativo 102/2014, con il quale il Governo ha recepito la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.L’obbligo della contabilizzazione del calore nei condomini consente di avere contatori autonomi in tutti i condomini dotati di un sistema di riscaldamento centralizzato. Il decreto […]
L’acacia (lat. Robinia pseudoacacia) o “Gasìa”(in dialetto piemontese) è sicuramente uno degli alberi più graditi nelle ampie tenute piemontesi: i grappoli di fiori penduli bianchi o rosati col calice verde chiaro che sbocciano ad aprile-giugno emanano un profumo molto intenso e consentono scenografie di grande effetto, senza contare che sono particolarmente amati dalle api e dagli apicoltori. Le acacie hanno per lungo tempo imperato qui nelle Langhe, nonostante siano piante originarie del Nord America considerate esotiche dai botanici nostrani. Il massiccio utilizzo effettuato in passato, grazie soprattutto alla sua estrema versatilità di utilizzo (legna da ardere, foraggio, utensileria, apicoltura, utilità terapeutiche, […]
Una delle cause più frequenti delle liti tra vicini riguarda le distanze da rispettare tra le singole proprietà. Prima di far qualche modifica al proprio giardino, bisognerebbe porsi alcuni interrogativi. Prima di far qualche modifica al proprio giardino, bisognerebbe porsi alcuni interrogativi, come: – Quale distanza devo rispettare dalla casa del mio vicino? – A che distanza posso piantare gli alberi? Infatti se si piantano alberi che infrangono le norme che regolano queste distanze, si può essere chiamati a risarcire il danno o a dover abbattere la pianta stessa. Gli articoli del Codice Civile che stabiliscono le distanze minime da […]
La lettura e il relativo riparto delle spese del riscaldamento sono spesso inclusi in contratti di servizi che agiscono in applicazione delle norme UNI 10200 (o recepite nel D. Lgs. 102/2014). La lettura e il relativo riparto delle spese del riscaldamento sono spesso inclusi in contratti di servizi che agiscono in applicazione delle norme UNI 10200 (o recepite nel D. Lgs. 102/2014). Allo stato vigente del decreto la normativa dichiara che è necessario determinare la cosiddetta “quota fissa” tenendo conto delle dispersioni e dividendola in millesimi ed aggiungervi la “quota di consumo” effettuato sul rilievo stanza per stanza in base […]