Se il proprietario dimentica di registrare la proroga del contratto di locazione con cedolare secca come può porre rimedio? Quali sono le conseguenze della mancata comunicazione della proroga del contratto di locazione con cedolare secca? Sono previste sanzioni? Il riferimento legislativo è a quanto disposto dal D.L. 193/2016 convertito in legge 1 dicembre 2016 n. 255 sul quale sono arrivati chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 30/E del 10 marzo 2017.Ne deriva che la mancata proroga della cedolare secca non fa venire meno l’opzione “qualora il contribuente abbia mantenuto un comportamento coerente con la volontà di optare per […]
Ecco una domanda che vale la pena di porsi per risparmiare sulla bolletta ENEL che diventa sempre più gravosa. Leggete la risposta della FEDERCASA. Negli ultimi anni si sono moltiplicati anche nel nostro Paese gli impianti fotovoltaici. La legge di bilancio per quest’anno ( L. 1/12/2016 n°225), ha prorogato al 31 dicembre 2017, infatti, la possibilità di usufruire di tale sconto. Confermato anche il limite massimo di spesa detraibile: 96.000 per unità immobiliare, la cui metà si recupera in 10 anni, con rate annuali di pari importo.(www.agenziaentrate.gov.it). Possono usufruire della spesa di detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i […]
In tempi moderni il giardino è visto spesso come un angolo di relax, un’oasi verde curata con elementi di arredo specifici ma di facile manutenzione considerata la frenetica vita che ci lascia sempre meno tempo disponibile , si sono persi tutti gli antichi simbolismi mistici di piante e forme, tuttavia l’antica saggezza rimane intatta ed è interessante elaborare dei piccoli progetti privati conservando regole antiche. Nei tempi medievali i saggi monaci organizzavano i loro giardini come autentiche farmacie erboristiche disposte secondo il simbolismo spirituale. Disponevano quindi razionalmente le piante medicinali intorno al loro convento secondo uno schema ben preciso: generalmente […]
In genere, se non viene fatto nulla prima della scadenza, il contratto viene considerato rinnovato. Ma cosa fare quando si interrompe? In genere, se non viene fatto nulla prima della scadenza, il contratto viene considerato rinnovato. I principali contratti sono di due tipi, liberi (4+4) o concordati (3+2).Di solito il recesso per finita locazione avviene alla fine del secondo rinnovo, ma in determinati casi, può arrivare prima.Su iniziativa del proprietarioÈ possibile richiedere la disdetta del contratto di locazione nei casi di importanti necessità, ma mai nei primi 4 anni, ovvero:• il proprietario vuole modificare l’uso e renderlo commerciale, artigianale o professionale. […]
Dal 15 Settembre si può chiedere il rimborso del canone Rai per il contribuente che l’ha pagato doppio, oppure l’ha avuto addebitato nella bolletta elettrica anche se era esentato dal doverla pagare. Chi ha diritto al rimborso? Leggete l’articolo sul Ilproprietario.it Dal 15 Settembre si può chiedere il rimborso del canone Rai per il contribuente che l’ha pagato doppio, oppure l’ha avuto addebitato nella bolletta elettrica anche se era esentato dal doverla pagare.Chi ha diritto al rimborso? Il rimborso può essere richiesto : 1. Da chi ha più di 75 anni di età con un reddito complessivo inferiore a 6.713,98 euro; […]