Per le controversie sotto i 5000 euro ci si rivolge solo al giudice di pace Una sentenza della Corte di Cassazione (21227 28/08/ 18 ) ha riconosciuto al giudice di pace la competenza per controversie fino ad un valore della disputa pari a 5.000 euro. Si basa sul principio dichiarante che “ai fini della determinazione della competenza per valore riguardo all’impugnativa di deliberazioni condominiali, occorre fare riferimento soltanto all’entità della spesa specificamente contestata, e ciò, ancorchè l’attore abbia chiesto l’annullamento delle delibere”. La sentenza è sfociata da una controversia tra un amministratore di condominio e un condòmino: il condòmino voleva […]
Particolarità della compravendita immobiliare fra cittadini italiani ed esteri Tra le varie diversità del rapporto fra cittadini italiani vi è l’obbligo di nomina del rappresentante fiscale da parte dello straniero. Ai sensi dell’articolo 17 del DPR n 633/72 la norma del rappresentante fiscale è obbligatoria qualora il soggetto non residente, non identificato, effettui in Italia cessioni di beni o prestazioni di servizi. Tutte operazioni, naturalmente, territorialmente rilevanti in Italia ai fini Iva, effettuate nei confronti di cessionari o committenti privi di partita Iva. L’identificazione diretta, attraverso la quale il soggetto non residente può adempiere direttamente agli obblighi Iva ed esercitare […]
Il significato delle nuove parole legate alla casa La domotica è una scienza che si occupa di applicazione elettroniche e informatiche alla gestione della casa nell’ottica di ottenere non soltanto una sensibile ottimizzazione di consumi ma anche un maggior controllo, comfort e sicurezza. A differenza di un impianto tradizionale, dove le funzioni si attivano tramite normali comandi come interruttori, regolatori, eccetera incapaci di interagire tra loro e che quindi non possono essere governati da un unico punto di supervisione e programmazione, il sistema domotico consente di realizzare una gestione coordinata di tutti i dispositivi. Il sistema è ottimo soprattutto in […]
Come e a cosa si deve fare attenzione per donare un immobile ad un minore Per procedere all’intestazione di un immobile a un minore – figlio o no – è prima necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare. Si tratta di fare a tutti gli effetti un atto di donazione – o di amministrazione straordinaria in favore di minore – e spetta al giudice valutare se esso va a vantaggio e nell’interesse del ragazzo. L’adulto che intesta casa a un minore gode di vantaggi fiscali, soprattutto se l’acquista ricorrendo a un mutuo. Ma deve anche sostenere i costi legati alla proprietà immobiliare. […]
Il bonus verde introdotto dalla Legge di Bilancio prevede uno sconto fiscale per chi allestisce un giardino o un terrazzo, contribuendo a migliorare l’ambiente. Il bonus verde introdotto dalla Legge di Bilancio prevede uno sconto fiscale per chi allestisce un giardino o un terrazzo, contribuendo a migliorare l’ambiente. La legge di riferimento è la Legge 27 dicembre 2017, n. 205. Art. 1, comma 12-15. E’ una detrazione valida attualmente solo per il 2018 e prevede una detrazione dall’IRPEF del 36% delle spese sostenute per la sistemazione ad aree verdi scoperte di edifici esistenti da distribuire in 10 anni. I lavori […]