I documenti che occorrono per procedere Per installare una struttura protetta tipo gazebo davanti al condominio che poggi al suolo è necessario avere il permesso del condominio ma se non si tratta di una installazione fisse è possibile evitare di chiedere il permesso al Comune. Il regolamento per l’edilizia libera riporta infatti 58 tipologie di opere che menziona come realizzabili senza richiedere nessun titolo abilitativo che comprendono anche installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di opera per di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo, ad esempio gazebo, giochi per bambini e spazio di giochi in genere, comprese tende, tende a […]
Le nuove tecnologie sviluppate dopo gli ultimi terremoti Le tecnologie dell’antisismico stanno evolvendo verso sistemi di progettamento strutture praticamente “danno zero o quasi zero”. Uno dei nuovi metodi consiste nell’inserimento alla base di un immobile di elementi simili agli ammortizzatori delle auto. In caso di scossa questi sistemi attenuano l’energia sismica, scaricando la struttura. Il concetto fondamentale è che non è più necessario irrobustire la strutture, è invece molto più importante ed efficace ridurre l’azione sismica praticamente isolandola dal terreno. In tema di progettazione antisismica l’Italia è oggi fra i paesi più avanzati a livello europeo. Dopo il terremoto del […]
Il valore di mercato è l’importo stimato al quale un immobile dovrebbe essere venduto, importo stabilito tra un acquirente e un venditore essendo entrambi non condizionati da fattori esterni. E’ bene sapere quali sono i parametri con la quale confrontare il proprio immobile per avere un’idea chiara del suo effettivo valore di mercato. La formula economica per stabilirlo con precisione è la seguente: Valore di mercato = Superficie commerciale x Quotazione al mq x Coefficienti merito Ovviamente la determinazione del valore preciso di un bene immobiliare, sia ai fini della vendita che della locazione, necessita di conoscenze ed esperienze professionali […]
Le dichiarazioni on-line per interventi edilizi e tecnologici sul risparmio energetico Anche in campo burocratico ci sono gli amanti del fai-da-te e per loro abbiamo una splendida notizia. L’Enea ha aperto un sito per accedere alla procedura per la compilazione e l’invio delle dichiarazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie anno 2019 – art. 16.bis DPR 917/86 (TUIR). Tutti gli interventi che comportano risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia potranno essere attivati da qui: bonuscasa2019.enea.it Il sito internet è dedicato esclusivamente agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi […]
Come ottenere gli sconti sulle tasse Il comodato stipulato con parenti entro il primo grado Il comodato è il contratto con il quale un proprietario cede un immobile per un periodo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è essenzialmente gratuito (art. 1803 del c.c.) e può essere redatto in forma verbale o scritta. È la legge di stabilità 2016 prevede che la base imponibile ai fini IMU/TASI in caso di comodato possa essere ridotta del 50% per le unità immobiliari (ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e […]